Davide Calabria, un cuore rossonero spezzato cerca riscatto in maglia rossoblù. E il Bologna alza ancora il livello sulla fascia destra difensiva | OneFootball

Davide Calabria, un cuore rossonero spezzato cerca riscatto in maglia rossoblù. E il Bologna alza ancora il livello sulla fascia destra difensiva | OneFootball

Icon: Zerocinquantuno

Zerocinquantuno

·3. Februar 2025

Davide Calabria, un cuore rossonero spezzato cerca riscatto in maglia rossoblù. E il Bologna alza ancora il livello sulla fascia destra difensiva

Artikelbild:Davide Calabria, un cuore rossonero spezzato cerca riscatto in maglia rossoblù. E il Bologna alza ancora il livello sulla fascia destra difensiva

Tempo di Lettura: 3 minuti

OPERAZIONE – Il primo rinforzo del calciomercato invernale rossoblù risponde al nome di Davide Calabria: il 28enne terzino destro si trasferisce sotto le Due Torri con la formula del prestito gratuito fino al 30 giugno, quando scadrà il suo contratto attualmente in essere col Milan. Dunque il Bologna non corrisponderà nulla al club rossonero per quanto riguarda il cartellino, ma pagherà al ragazzo l’ultima tranche del suo ingaggio annuale (circa la metà di 2 milioni di euro netti).


OneFootball Videos


CARRIERA – Nato a Brescia il 6 dicembre 1996, Calabria entra nel settore giovanile del Milan nel 2007: effettuata tutta la trafila di crescita a Milanello, il debutto in Prima Squadra arriva con l’ex mister felsineo Filippo Inzaghi, che il 30 maggio 2015 a Bergamo lo inserisce a partita in corso contro l’Atalanta durante l’ultima giornata della Serie A 2014/15. Un altro ex allenatore rossoblù, l’indimenticabile Sinisa Mihajlovic, lo porta stabilmente fra i ‘grandi’ nella stagione successiva: nei 10 anni trascorsi con addosso la maglia del ‘suo’ Diavolo, sotto 9 guide tecniche diverse, colleziona ben 272 gettoni complessivi tra Serie A, Coppa Italia, Supercoppa Italiana, Champions ed Europa League (40 le presenze continentali), per un totale di 20.118 minuti giocati, con 10 gol e 21 assist all’attivo. A partire dalla stagione 2022/23, vista la cessione di Alessio Romagnoli alla Lazio, Davide inizia anche a fregiarsi della gloriosa e pesantissima fascia da capitano del Milan. Nel corso dell’attuale stagione, però, lo spazio in campo per lui cala notevolmente: solo 725 minuti sparsi nelle 14 gare disputate. Via via il matrimonio va quindi ad esaurirsi, complici un rinnovo che tarda ad arrivare, l’oneroso acquisto di Emerson Royal in estate e l’ingaggio di Kyle Walker nella sessione invernale: l’ultima presenza di Calabria col Milan risale al 3-2 interno contro il Parma del 26 gennaio, condita nel post gara da una rissa sfiorata col tecnico Sergio Conceição. Solo questioni di campo, secondo i due protagonisti, di sicuro l’atto finale della lunga avventura rossonera di Davide. Il suo palmarès milanista recita 2 Supercoppe Italiane, 2016 e 2024, e lo scudetto vinto con Stefano Pioli in panchina nella stagione 2021/22, al termine di un entusiasmante testa a testa coi cugini dell’Inter. Infine, il capitolo Nazionale maggiore, con cui esordisce l’11 novembre 2020 nel corso dell’amichevole Italia-Estonia 4-0, dopo 43 presenze e un gol nelle varie selezioni giovanili (in particolare si laurea vicecampione d’Europa con l’Under 17 nel 2013). Poche le opportunità di scendere in campo, appena 7 fra il 2020 e il 2022 sotto la gestione Mancini, sufficienti però a garantirgli la medaglia di bronzo alla Nations League 2020/21.

CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE – Ci troviamo di fronte ad un giocatore dalle buone se non ottime qualità atletiche e di resistenza all’interno dei novanta minuti, grintoso e resiliente, equilibrato nelle due fasi, difficile da superare nei contrasti e nei dribbling: terzino brevilineo (177 cm per 70 kg) di piede destro pur senza disprezzare l’utilizzo del sinistro, in carriera è stato saltuariamente impiegato anche a centrocampo, da mezzala, fornendo un apporto non banale in fase di costruzione e creazione del gioco. La sensazione, come già dimostrato da Holm, Lykogiannis e Miranda, senza dimenticare l’eterno De Silvestri, è che nel calcio intenso, ritmato e coraggioso di Vincenzo Italiano potrà trovarsi particolarmente a suo agio.

IN CONCLUSIONE – L’approdo di Calabria sotto le Due Torri è, almeno per il momento, a tempo determinato: troppo importante per tutte e due le parti valutare ambientamento, rendimento e a quale competizione europea parteciperà eventualmente il BFC nella prossima stagione. Qualunque discorso a medio-lungo termine, dunque, è rinviato all’estate. Nel breve le certezze sulla fascia destra difensiva, insieme allo stesso ex Milan, si chiamano Emil Holm e Lorenzo De Silvestri, per una batteria di terzini variegata e di assoluto rispetto. Stefan Posch si è invece chiamato fuori da solo, e dopo un lungo tira e molla ha preferito l’Atalanta e la Champions alle opzioni Hoffenheim e Como: prestito oneroso (1 milione di euro) con diritto di riscatto fissato a 7 milioni. Anche in questo caso, quindi, se ne riparlerà a fine campionato.

Riccardo Rimondi

© Riproduzione Riservata

Foto: Alexander Hassenstein/Getty Images (via OneFootball)

Impressum des Publishers ansehen