DirettaCalcioMercato
·18. Mai 2025
Premier League, 10 club in Europa: ecco cosa dovrebbe accadere

DirettaCalcioMercato
·18. Mai 2025
La Premier League si appresta ad ospitare 10 squadre nelle competizione europee. Ecco cosa manca al raggiungimento di tale traguardo.
Malgrado in Champions League le squadre inglesi abbiano brillato meno del solito, la Premier League è pronta ad imporre la propria egemonia nella prossima stagione. Emerge la possibiltà di vedere 10 compagini inglesi impegnate in un cammino europeo. Per far si che lo scenario si possa concretizzare si devono allineare alcuni astri ma le probabilità sono tutt’altro che basse. Con la vittoria dell’FA Cup del Crystal Palace e il presunto trionfo in Conference League del Chelsea le carte in tavola potrebbero cambiare.
Grazie alla finale tutta inglese di Europa League tra Manchester United e Tottenham, l’Inghilterra ha conseguito il quinto posto in Champions League. Paradossalmente queste due franchigie si trovano ai bassifondi della Premier League e dunque è inevitabile che il prossimo anno assisteremo a sei squadre nella massima competizione europea. La sesta forza del campionato inglese giocherà l’Europa League assieme alla vincitrice dell’FA Cup, che come abbiamo detto in precedenza è stata il Crystal Palace. Chi presidierà il settimo posto giocherà come di consueto la Conference League ma attenzione, perché potrebbero esserci dei cambiamenti. Difatti, se il Chelsea dovesse concludere la stagione al settimo posto vincendo la Conference League, sarà l’ottava classificata a parteciparvi. Ricapitoliamo dunque lo scenario plausibile: 6 squadre in Champions League, tre squadre in Europa League e l’ottava della Premier League in Conference.
Le squadre inglesi in Europa potevano salire anche a 11: se Arsenal o Aston Villa avessero vinto la Champions League senza terminare tra le prime 5 di Premier League avremmo assistito a sette compagini in Champions League. Insomma, l’anno scorso abbiamo avuto il privilegio di ospitare otto compagini in giro per l’Europa ma quest’anno l’Inghilterra ha mostrato gli artigli e presto si accingerà a detronizzare il record italiano.