Sanremo 2025: da Lauro a Fedez ecco quanto guadagnano i cantanti in gara | OneFootball

Sanremo 2025: da Lauro a Fedez ecco quanto guadagnano i cantanti in gara | OneFootball

Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·5. Februar 2025

Sanremo 2025: da Lauro a Fedez ecco quanto guadagnano i cantanti in gara

Artikelbild:Sanremo 2025: da Lauro a Fedez ecco quanto guadagnano i cantanti in gara

Quanto guadagnano cantanti Sanremo 2025? Achille Lauro, Fedez ed Elodie. Ma anche “mostri sacri” della canzone italiana come Giorgia, nomi abituati alle vette delle classifiche come Tony Effe e Rocco Hunt a cui si affiancano cantautori di qualità come Brunori Sas e Lucio Corsi. I 29 cantanti in gara a Sanremo 2025 mettono in mostra la varietà che la musica italiana è in grado di esprimere.

E calcare il palco dell’Ariston può rappresentare la consacrazione musicale per chi è ancora in cerca di affermazione, così come vedere il proprio brano diventare un tormentone già dal primo ascolto.


OneFootball Videos


Il tutto a prescindere dal risultato in classifica finale: nella lunga storia di Sanremo è capitato spesso che il brano classificato all’ultimo posto diventasse un successo, se non un inno generazionale – si pensi al Vita spericolata di Vasco Rossi – penultimo nell’edizione 1983 della kermesse.

Va da sé che partecipare a Sanremo è un’occasione di assoluto rilievo per cantanti e musicisti per vedere svoltare la propria carriera, ottenere il plauso del pubblico o della critica o semplicemente – fattore comunque non banale – registra milioni di streaming del proprio brano.

Quanto guadagnano cantanti Sanremo 2025: il cachet al “progetto musicale”

Nessuno va quindi a Sanremo con l’idea di “fare soldi” nel senso più immediato della locuzione anche se la partecipazione al Festival prevede comunque un cachet per gli artisti in gara. L’edizione 2025 guidata da Carlo Conti conferma i compensi dell’edizione precedente stabilendo il cachet a quota 53mila euro. Va però precisato che la quota complessiva è destinata al “progetto” musicale ossia a tutto l’enturage che ha lavorato al brano in gara. Di questi 53mila euro, all’artista che si esibisce, ne sono destinati 3.000, una quota fissa più dal valore simbolico che altro.

Altri 5.000 euro sono invece destinati a coprire “i costi” per la serata dei duetti: un gettone per “ingaggiare” il collega che accompagnerà l’artista in gara nell’attesa serata delle cover. Come di consueto al vincitore non spetta nessun premio in denaro ma, oltre al prestigio di aver vinto la kermesse, avrà modo di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025.

Quanto guadagnano cantanti Sanremo 2025: i nomi in gara

  •  Achille Lauro – Incoscienti giovani
  •  Bresh – La tana del granchio
  •  Brunori Sas – L’albero delle noci
  •  Clara – Febbre
  •  Coma_Cose – Cuoricini
  •  Elodie – Dimenticarsi alle 7
  •  Fedez – Battito
  •  Francesca Michielin – Fango in Paradiso
  •  Francesco Gabbani – Viva la vita
  •  Gaia – Chiamo io chiami tu
  •  Giorgia – La cura per me
  •  Irama – Lentamente
  •  Joan Thiele – Eco
  •  Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  •  Marcella Bella – Pelle diamante
  •  Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  •  Modà – Non ti dimentico
  •  Noemi – Se t’innamori muori
  •  Olly – Balorda nostalgia
  •  Rkomi – Il ritmo delle cose
  •  Rocco Hunt – Mille volte ancora
  •  Rose Villain – Fuorilegge
  •  Sarah Toscano – Amarcord
  •  Serena Brancale – Anema e core
  •  Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – La mia parola
  •  Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  •  The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  •  Tony Effe – Damme ’na mano
  •  Willie Peyote – Grazie ma no grazie

Impressum des Publishers ansehen