
Zerocinquantuno
·25. April 2025
Serie A e Coppa Italia: ecco come cambia la corsa all’Europa

Zerocinquantuno
·25. April 2025
E fu cosi che gli astri decisero di delineare due Milan-Bologna nell’arco di pochi giorni: la prima sfida, nell’ambito della 36^ giornata di Serie A (weekend del 10-11 maggio), potenzialmente valida per la corsa Champions dei rossoblù, la seconda per uno storico traguardo come quello della Coppa Italia, che in casa felsinea manca dal 1974. E per non farsi mancare davvero nulla, i rivali rossoneri guardano al match del 14 maggio a Roma soprattutto in ottica qualificazione all’Europa League, ormai molto difficile da raggiungere attraverso il campionato visto il nono posto a quota 51, a -8 dalla Lazio sesta quando sono rimasti ‘appena’ 15 punti da assegnare: di fatto, lato Milan, sarà la gara da dentro o fuori per garantirsi un pass internazionale nella stagione 2025-2026. Il regolamento, infatti, parla chiaro: se a vincere la Coppa Italia è una squadra che contemporaneamente chiude fuori dalle prime 6 in Serie A, ecco che le prime 4 classificate vanno in Champions League (stavolta niente ‘estensioni’ grazie al ranking UEFA), la quinta in Europa League, la sesta in Conference League e l’ultimo posto europeo, cioè il secondo slot in Europa League, va alla vincitrice della Coppa Italia. Con buona pace della settima classificata. Dunque per il Bologna sarà importantissimo mantenere e via via consolidare un piazzamento quantomeno tra le prime 6 del campionato, così da vivere con meno ansie lo storico appuntamento dell’Olimpico e garantirsi l’Europa a prescindere dall’esito della finalissima di Coppa Italia: numeri e gioco alla mano, la squadra di mister Italiano merita un posto al sole continentale nella prossima stagione, e in barba agli scettici ha saputo costruirsi addirittura un doppio binario per raggiungerlo.
Foto: Alessandro Sabattini/Getty Images (via OneFootball)