calvar.it
·13 February 2025
Bruges-Atalanta, l’analisi del rigore nel finale
![Article image:Bruges-Atalanta, l’analisi del rigore nel finale](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=http%3A%2F%2Fcalvar.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2Fhien-nilsson-screen.jpg)
calvar.it
·13 February 2025
Fa ancora discutere il calcio di rigore concesso dall’arbitro turco Meler nel finale di Bruges-Atalanta, che ha consentito ai belgi di vincere l’andata del playoff di Champions League.
Il direttore di gara concede dal campo il penalty per un lievissimo contatto tra la mano destra di Hien e il volto di Nilsson. Per analizzare l’episodio, come fatto ad Highlights Show su Prime Video, partiamo da due presupposti: il calcio è uno sport di contatto, e ha delle dinamiche la cui comprensione è fondamentale per valutare al meglio gli episodi.
Il difensore svedese è davanti al suo avversario, c’è un corpo a corpo con i due calciatori che si contendono lo spazio per raggiungere il pallone, obiettivo di entrambi. Tutti e due lo fanno in maniera corretta, ma mentre il calciatore del Bruges sfiora il collo di Hien, quest’ultimo fa lo stesso con il viso del connazionale. Non si tratta però di un colpo punibile, ma semplicemente di un corpo a corpo. Siamo sempre nei limiti della regolarità di uno sport di contatto: questo non è mai calcio di rigore.