Divano in pelle o in tessuto: qual è quello giusto per il vostro salotto? | OneFootball

Divano in pelle o in tessuto: qual è quello giusto per il vostro salotto? | OneFootball

Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·30 January 2025

Divano in pelle o in tessuto: qual è quello giusto per il vostro salotto?

Article image:Divano in pelle o in tessuto: qual è quello giusto per il vostro salotto?

La scelta tra un divano in pelle e uno in tessuto dipende dalle preferenze personali, dalle esigenze pratiche e dallo stile di vita. I divani in pelle convincono per la facilità di manutenzione e la durata, mentre quelli in tessuto si distinguono per l’ampia gamma di colori e motivi. Chi soffre di allergie apprezza la pelle per la sua superficie liscia e facile da pulire. Allo stesso tempo, le alternative sostenibili come i materiali vegani stanno guadagnando importanza.

Perfetto per le serate sportive a casa

Il divano giusto gioca un ruolo fondamentale quando si tratta di serate accoglienti davanti alla TV. Gli appassionati di sport in particolare, che guardano gare emozionanti come quella di Monza o eventi internazionali a Shanghai fino al 2030, apprezzano una combinazione vincente di comfort e stile. Un divano Maisons du Monde rappresenta un ottimo esempio di come comfort e stile possano armonizzarsi perfettamente. Gli studi dimostrano che l’85% delle famiglie in Europa preferisce divani con imbottitura ergonomica per rendere confortevole la seduta prolungata.


OneFootball Videos


I divani in pelle e in tessuto offrono vantaggi diversi che variano a seconda dello stile di vita e delle esigenze. I divani in pelle sono incredibilmente facili da pulire. Macchie di bevande o piccoli inconvenienti possono essere rimossi con un panno umido. Questo li rende particolarmente apprezzati nelle famiglie con bambini. I divani in tessuto, invece, si distinguono per le loro superfici morbide, che creano un ambiente accogliente. Modelli in tessuto come quelli di Maisons du Monde combinano estetica e funzionalità e si adattano perfettamente a diversi stili di arredamento.

Le dimensioni ideali per ogni esigenza

Una profondità di seduta generosa, di almeno 55-60 centimetri, offre spazio sufficiente per sedersi comodamente o appoggiarsi allo schienale. Le sedute larghe sono ideali per distendersi, soprattutto durante gli eventi più lunghi come le gare di Formula 1 o le partite di calcio. Divani come quelli disponibili presso Maisons du Monde, con una larghezza di almeno 2,20 metri, offrono spazio sufficiente per tutta la famiglia e donano al soggiorno un tocco di eleganza.

Un’altezza della seduta ottimale, intorno ai 45 centimetri, combinata con schienali ergonomici, garantisce il massimo comfort, mentre poggiatesta regolabili o cuscini aggiuntivi aumentano la personalizzazione. Per un comfort massimo, i modelli con funzione relax integrata o pouf aggiuntivi sono la scelta perfetta.

Cosa piace ai soggetti allergici

La scelta del materiale per un divano è di fondamentale importanza per i soggetti allergici, poiché alcuni materiali possono aumentare il rischio di sintomi allergici. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 10-20% delle persone nel mondo soffre di allergia alla polvere domestica. In Italia, i soggetti allergici sono circa 12 milioni. Per loro è fondamentale scegliere un divano che riduca al minimo l’accumulo di polvere, polline o peli di animali e sia facile da pulire.

Grazie alla loro superficie tessile, i divani in tessuto possono assorbire particelle di polvere e allergeni che penetrano in profondità. Senza una cura regolare, questi tessuti possono diventare un peso, soprattutto per le persone con vie respiratorie sensibili. Tuttavia, i modelli sfoderabili offrono una soluzione pratica. Questi rivestimenti possono essere lavati in lavatrice a temperature di almeno 60 gradi per rimuovere efficacemente gli acari della polvere e altri allergeni.

La pelle come alternativa per gli allergici

I divani in pelle sono un’ottima alternativa per chi soffre di allergie. La superficie liscia e non porosa della pelle impedisce alla polvere e agli allergeni di penetrare nel materiale. Basta un panno umido per pulire la superficie e rimuovere gli allergeni. Gli studi dimostrano che i materiali lisci come la pelle possono ridurre il rischio di allergie negli spazi abitativi fino al 70%. Anche le persone allergiche agli animali traggono beneficio dalla pelle, poiché peli, forfora e residui di saliva non si attaccano alla superficie.

Sostenibilità: le alternative vegane sono la tendenza per qualcosa del genere

La consapevolezza della sostenibilità è in costante crescita in Italia. Secondo un’indagine dell’ISTAT, sempre più italiani attribuiscono importanza ai prodotti ecologici. Questo sviluppo si riflette anche nella crescente domanda di mobili sostenibili. Alla fiera del mobile di Milano 2024, ad esempio, sono state presentate numerose tendenze di arredamento sostenibile che si concentrano su materiali ecocompatibili.

Le alternative in pelle vegana stanno diventando sempre più importanti. Materiali come il Piñatex, ricavato dalle foglie di ananas, o la pelle di sughero offrono opzioni senza animali per divani e altri mobili. Questi materiali non sono solo ecologici, ma anche resistenti e versatili.

View publisher imprint