FIGC
·20 February 2025
L’avversaria: il Galles. La stella Fishlock guida le ambizioni delle Dragons, pronte a stupire l’Europa

FIGC
·20 February 2025
Una rinascita iniziata un anno fa, da quando la canadese Rhian Wilkinson ha preso il posto di Gemma Grainger - ora Ct della Norvegia – sulla panchina della Nazionale gallese (o Cymru, come viene chiamata a Cardiff e dintorni utilizzando la lingua locale). L’ex difensore della selezione nordamericana, vincitrice di due bronzi olimpici, ha condotto la squadra alla prima storica qualificazione al Campionato Europeo, ravvivando un gruppo uscito con le ossa rotte dalla prima edizione della UEFA Women's Nations League.
Da inizio 2024, dopo essere scivolate nella Lega B con un solo punto in sei gare, le Dragons hanno vinto con autorevolezza il girone delle qualificazioni europee, conquistando poi il palcoscenico di EURO 2025 grazie al doppio successo nei play off con Slovacchia e Irlanda. Un percorso quasi netto – caratterizzato da un solo ko nelle ultime 10 partite – guidato dalla 38enne Jess Fishlock, un’autentica leggenda del calcio gallese. La trequartista del Seattle Reign è stata la prima a raggiungere le 100 presenze con la maglia della Nazionale (uomini e donne) e, con 158 presenze e 46 gol, è il volto da copertina di una rosa che Wilkinson sta cercando di ringiovanire.
Da una parte Fishlock e la quasi coetanea Kayleigh Barton, seconda miglior marcatrice con 21 reti, dall’altra il talento delle 17enni Scarlett Hill e Mared Griffiths, entrambe di proprietà del Manchester United, convocate per la prima volta insieme alla centrocampista del Sunderland Ellen Jones. Un mix di esperienza e gioventù nel quale trovano spazio tante calciatrici che militano tra Inghilterra e Sati Uniti. Per le due sfide con Italia e Svezia la Ct ritrova Elise Hughes ed Esther Morgan ma non potrà invece contare sulle infortunate Rachel Rowe e Sophie Ingle, due punti fermi della arcigna difesa della selezione britannica, trentesima nel Ranking FIFA ma pronta nei prossimi mesi a stupire l’Europa.