Venezia-Fiorentina, conosciamo meglio lo stadio Penzo: i dati sul settore ospiti e non solo | OneFootball

Venezia-Fiorentina, conosciamo meglio lo stadio Penzo: i dati sul settore ospiti e non solo | OneFootball

Icon: FiorentinaUno

FiorentinaUno

·10 May 2025

Venezia-Fiorentina, conosciamo meglio lo stadio Penzo: i dati sul settore ospiti e non solo

Article image:Venezia-Fiorentina, conosciamo meglio lo stadio Penzo: i dati sul settore ospiti e non solo

Immerso nella magica atmosfera della laguna, incastonato tra canali e calli, sorge lo stadio Pier Luigi Penzo, l'impianto sportivo che lunedì pomeriggio ospiterà la partita tra i padroni di casa e la Fiorentina.

Uno sguardo allo stadio

Ben lontano dai moderni colossi in cemento, il Penzo conserva un fascino unico, un legame indissolubile con la città di Venezia e con i suoi tifosi, rendendolo uno degli stadi più iconici e suggestivi d'Italia. Costruito nel lontano 1913, il Penzo vanta una storia ultracentenaria, testimone di gioie, dolori e innumerevoli battaglie sportive del Venezia. Il suo nome è un omaggio a Pier Luigi Penzo, giovane calciatore veneziano prematuramente scomparso durante la Prima Guerra Mondiale, un eroe locale che incarna lo spirito combattivo e l'attaccamento alla maglia della sua città. La particolarità più evidente del Penzo è la sua posizione geografica. Raggiungibile via acqua, con le imbarcazioni che solcano i canali adiacenti, lo stadio si fonde perfettamente con il paesaggio circostante. Arrivare al Penzo in vaporetto è un'esperienza unica, un preludio suggestivo all'emozione della partita. Le tribune, non imponenti ma cariche di calore, offrono una vista ravvicinata sul campo da gioco, creando un'atmosfera intima e coinvolgente. Nel corso degli anni, il Penzo ha subito diverse ristrutturazioni per adeguarsi alle normative e migliorare l'esperienza degli spettatori, pur mantenendo intatto il suo spirito originario. Le sue mura hanno visto passare generazioni di calciatori, da talenti locali a icone del calcio italiano e internazionale. Le vittorie storiche, le promozioni sofferte e le battaglie per la salvezza hanno scolpito la sua storia, rendendolo un luogo sacro per i tifosi del Venezia. La capienza massima dell'impianto sportivo è di 12048 posti, con un settore ospiti di 1000 posti.


OneFootball Videos


Article image:Venezia-Fiorentina, conosciamo meglio lo stadio Penzo: i dati sul settore ospiti e non solo

(Photo by Timothy Rogers/Getty Images via OneFootball)

Come arriva il Venezia

Un punto solo separa il Venezia dalla spiaggia della salvezza, per cui il tecnico Di Francesco deve fare il possibile per portare avanti il progetto del club lagunare nella Serie A. La squadra si avvicina alla cruciale sfida contro la Fiorentina con qualche grattacapo a centrocampo. L'unica certezza pare essere Caviglia, ormai faro del reparto mediano. Le condizioni fisiche di Duncan e Perez destano preoccupazione: il primo ha saltato la trasferta torinese, mentre il secondo è stato costretto ad abbandonare il campo anzitempo a causa di un colpo alla testa. Nonostante le incertezze, Di Francesco sembra intenzionato a non rinunciare a Busio, tornato titolare inamovibile nelle ultime sei uscite grazie alle sue preziose incursioni. Qualora Perez e Duncan non dovessero fornire adeguate garanzie per l'undici iniziale, il tecnico dovrà sciogliere il ballottaggio tra Doumbia e Condé per completare la mediana.

View publisher imprint