Barcellona, LaLiga abbassa il monte ingaggi: Dani Olmo e non solo rischia | OneFootball

Barcellona, LaLiga abbassa il monte ingaggi: Dani Olmo e non solo rischia | OneFootball

Icon: DirettaCalcioMercato

DirettaCalcioMercato

·2 de abril de 2025

Barcellona, LaLiga abbassa il monte ingaggi: Dani Olmo e non solo rischia

Imagen del artículo:Barcellona, LaLiga abbassa il monte ingaggi: Dani Olmo e non solo rischia

Si è riaperto un capitolo controverso nella lunga disputa tra LaLiga e il Barcellona riguardo agli ingaggi di Dani Olmo e Pau Víctor.

Oggi, l’organismo presieduto da Javier Tebas ha annunciato che presenterà un reclamo contro il revisore dei conti nominato dal Barcellona il 31 dicembre 2024. Il motivo riguarda l’utilizzo dei 100 milioni di euro derivanti dalla vendita di 475 VIP Box presso il nuovo Spotify Camp Nou (ancora in costruzione), con i quali i blaugrana hanno acquistato i due calciatori.


OneFootball Videos


LaLiga sostiene che questa vendita, pur essendo stata effettuata per una cifra significativa, non possa essere conteggiata come reddito nell’esercizio finanziario 2024, poiché non rappresenta una fonte di reddito effettiva fino a quando il nuovo stadio non sarà completato e funzionante. Pertanto, LaLiga ha annullato la transazione che ha permesso al Barcellona di ingaggiare Olmo e Víctor, dichiarando che non rispetta i requisiti del fair play finanziario. Questo episodio aggiunge ulteriore complessità alla gestione economica del Barcellona, che sta cercando di fare i conti con le proprie finanze e il rispetto delle normative di LaLiga. La situazione potrebbe evolvere in una lunga serie di trattative legali, con il club che cercherà di giustificare la legittimità di queste operazioni finanziarie.

Il comunicato completo de LaLiga

Alla luce delle diverse relazioni pubblicate in merito all’operazione societaria relativa ai VIP Boxes, che il FC Barcelona ha comunicato a LALIGA alla fine dello scorso dicembre, e data la responsabilità dell’istituzione nell’applicazione delle regole del fair play finanziario e dei documenti e delle transazioni che ne danno origine, LALIGA desidera chiarire:

1.- Come reso pubblico, LALIGA, in conformità con lo Standard di Preparazione del Bilancio (NEP), ha completato la ricezione della documentazione corrispondente a questa operazione societaria il 3 gennaio 2025.

Tra questa documentazione è fornito un certificato rilasciato dal nuovo revisore dei conti del Club, nominato il 31 dicembre 2024, che riconosce che l’operazione è correttamente registrata come ricavo nel conto economico del Club per la stagione in corso, come certificato dal Club stesso a LALIGA. Tale documentazione era necessaria ed essenziale per convalidare la suddetta contabilità; senza questi certificati non sarebbe stato possibile quanto stabilito dalla suddetta NEP.

Tutto ciò ha portato LALIGA ad aumentare il limite di costo della rosa del club (SCCL) per un importo pari a quello della transazione sopra menzionata il 3 gennaio 2025, consentendo all’FC Barcelona di registrare giocatori presso LALIGA, se consentito dalle normative federali.

2.- Il 14 febbraio , alla luce delle informazioni che LALIGA aveva potuto raccogliere in relazione a tale operazione, e in conformità con l’articolo 64.4 della Legge sullo Sport, ha ritenuto essenziale e urgente richiedere al Consiglio Superiore dello Sport (CSD) di realizzare una relazione di controllo specifica da parte dei revisori dei conti da tale organismo autonomo designato , allegando a tale richiesta tutte le informazioni raccolte da LALIGA.

3.- Data l’urgenza della richiesta e la mancanza di risposta da parte del CSD, LALIGA ha ribadito il 17 marzo 2025 al CSD la richiesta di effettuare il suddetto rapporto di controllo specifico. Il 26 marzo, LALIGA ha ricevuto una comunicazione dal CSD in cui si affermava che la preparazione di questo specifico rapporto di controllo è un’azione facoltativa per il CSD, senza fornire ulteriori dettagli, intendendo che aveva negato la preparazione del rapporto di controllo specifico.

4.- Successivamente, il FC Barcelona ha consegnato, entro il termine stabilito dalla normativa LALIGA, i Rendiconti Finanziari Intermedi riferiti al primo semestre dell’attuale stagione 2024-2025, accompagnati da una relazione di revisione contabile limitata firmata da Crowe Auditores España, SLP, revisore contabile diverso da quello che ha emesso il certificato indicato al punto 1 della presente nota in merito alla suddetta operazione societaria.

Per questo motivo, il Barcellona ha chiesto a LALIGA di avvalersi di un massimo di tre revisori dei conti negli ultimi tre mesi: Grant Thornton, SLP, fino al 31 dicembre 2024; un revisore diverso, nominato il 31 dicembre, ancora in carica il 3 gennaio; e un terzo revisore, Crowe Auditores España, SLP

5.- Nel suddetto Bilancio Intermedio, nessun importo della suddetta operazione societaria viene definitivamente registrato nel Conto Economico, contrariamente a quanto certificato dal Club e dal revisore dei conti al momento dell’esecuzione della suddetta operazione, come spiegato al punto 1 della presente Nota.

6.- Secondo i suddetti Bilanci Intermedi, e in applicazione della NEP, il FC Barcelona, ​​con la sottoscrizione di detta operazione societaria, non aveva al 31 dicembre 2024, né al 3 gennaio 2025, né ha avuto da quella data, né ha oggi un saldo o capacità di registrazione, ciò che è pubblicamente noto come ‘Fair Play’, per la registrazione dei giocatori Dani Olmo e Pau Victor.

7.- In applicazione del NEP, LALIGA ha comunicato al Club la riduzione del suo LCPD per l’importo della suddetta operazione societaria , in conformità con i Bilanci Intermedi presentati.

8.- Allo stesso modo, il 27 marzo, LALIGA ha comunicato al CSD le conclusioni in materia di “Fair Play” tratte dai suddetti Bilanci Intermedi, in particolare la riduzione della LCPD comunicata al Club come conseguenza della stessa, nonché tutte le circostanze precedenti, allegando nella suddetta comunicazione al CSD i suddetti Bilanci Intermedi del Club.

9.- Alla luce della situazione descritta, LALIGA informa che segnalerà all’Istituto di Contabilità e Revisione dei Conti (ICAC) il revisore dei conti nominato dal Club il 31 dicembre 2024 , che ha certificato la contabilizzazione della suddetta operazione societaria nel conto economico del Club.

Ver detalles de la publicación