OneFootball
Vincenzo Visco·25 de febrero de 2025
OneFootball
Vincenzo Visco·25 de febrero de 2025
Archiviata la 26esima giornata di Serie A, si torna subito in campo con gli ultimi due quarti di finale di Coppa Italia, che definiranno il tabellone e gli accoppiamenti delle semifinali.
Campo, ma anche infermeria e futuro, con retroscena e indiscrezioni in vista della prossima stagione. Andiamo a leggere le news più importanti di giornata.
Brutte notizie per la Juventus, che deve fare nuovamente a meno di Douglas Luiz. Gli esami a cui si è sottoposto il centrocampista brasiliano, dopo l'infortunio rimediato contro il Cagliari domenica sera, hanno evidenziato una lesione di basso grado al bicipite femorale della coscia sinistra. Quando tornerà in campo?
Secondo SOS Fanta i tempi di recupero stimati sono di circa 15-20 giorni. Luiz salterà le sfide contro Verona, Fiorentina e Atalanta, puntando a rientrare dopo la sosta di marzo, probabilmente per il match contro il Genoa.
L’atmosfera a Milanello è un mix di tensione e determinazione. Dopo il discorso motivazionale di Conceiçao, secondo La Gazzetta dello Sport la presenza di Ibrahimovic e Moncada ha ribadito il pieno sostegno della dirigenza al tecnico. Il Milan non intende arrendersi nella corsa alla prossima Champions League, con la società compatta nel supportare l’allenatore, affiancato da Ibrahimovic, Furlani e Moncada.
La rincorsa al quarto posto resta complicata, con la Juventus avanti di otto punti, ma il Milan ci crede ancora. Conceiçao ha chiesto massima concentrazione per evitare ulteriori passi falsi, mentre la dirigenza continua a motivare i giocatori. Tuttavia, senza la qualificazione, per Alfredo Pedullà il futuro del portoghese è incerto e l’ipotesi Sarri, già valutata a dicembre, potrebbe riemergere per la prossima stagione.
Secondo Tuttosport, l'Inter sta già pianificando la prossima sessione di mercato estiva, concentrandosi su tre profili chiave che potrebbero influenzare le strategie nerazzurre. Questi giocatori sono considerati fondamentali per rafforzare la rosa e mantenere alto il livello competitivo della squadra nella prossima stagione.
Con Oaktree alla guida da nove mesi, la stabilità finanziaria del club è migliorata, permettendo una visione a lungo termine. Come sottolineato da Marotta, il modello cambia, ma l'obiettivo resta lo stesso: costruire una squadra duratura e vincente. I principali obiettivi di mercato includono Nico Paz del Como, Santiago Castro e Samuele Ricci, con l'intenzione di portarli a Milano senza cessioni eccellenti.
Victor Osimhen non ha ancora deciso il suo futuro, come ha dichiarato dopo il derby con il Fenerbahce: “Al momento non lo so. Fino a pochi mesi fa nessuno avrebbe mai pensato neppure al Galatasaray e molti pensavano anche che sarei andato via a gennaio. Io personalmente vivo al momento".
A fine stagione tornerà al Napoli, ma la clausola rescissoria da 75 milioni per l’estero rende possibile una sua cessione.
Ieri sera Ranieri aveva accennato a un giocatore a cui inizialmente era stato negato un permesso per gli allenamenti, poi concesso dopo l'intervento di Paredes e Dybala. Oggi Evan Ndicka non ha partecipato alla seduta, avendo ricevuto un permesso speciale per motivi personali, confermando il legame con la vicenda raccontata dall'allenatore.
Nel frattempo, Artem Dovbyk prosegue il lavoro individuale per un problema all’adduttore destro che lo ha tenuto fuori nelle ultime due partite. Lo staff medico segue attentamente la sua situazione, puntando a recuperarlo per la sfida contro il Como e per l'andata degli ottavi di Europa League contro l'Athletic Bilbao.
La Lazio deve fare i conti con un nuovo infortunio a centrocampo: Dele-Bashiru si è fermato contro il Venezia per un problema alla caviglia dopo un contrasto con Zerbin. Il giocatore non riusciva a poggiare il piede a terra, destando preoccupazione tra tifosi e staff tecnico.
Secondo il Corriere dello Sport, potrebbe trattarsi di un problema al legamento della caviglia sinistra, con uno stop stimato di circa 15 giorni. L'assenza peserà sulla squadra di Baroni, che dovrà fare a meno del nigeriano per almeno 4-6 partite.
La Fiorentina è in crisi dopo la terza sconfitta consecutiva e la seconda di fila senza segnare, con solo sette tiri in porta nelle ultime due gare. Le scelte tattiche di Palladino sono sotto accusa, con giocatori fuori ruolo e una squadra che appare confusa.
Come sottolinea Repubblica, il calo di rendimento ha allontanato i viola dalla zona Champions: dall'8 dicembre, la squadra ha incassato almeno un gol in dodici gare consecutive, raccogliendo appena undici punti, con una media scesa da 2,2 a 0,91. Il match contro il Lecce diventa cruciale per provare a invertire la rotta e salvare la panchina dell’allenatore.
📸 Marco Luzzani - 2023 Getty Images