Inter Milan
·8 mai 2025
Tournée, amichevoli e il Mundialito: i precedenti tra Inter e PSG

Inter Milan
·8 mai 2025
Ci siamo: dopo l'impresa epica dell'Inter contro il Barcellona a San Siro, la seconda semifinale ha decretato chi sarà l'avversaria dei nerazzurri nella finalissima della UEFA Champions League 2024/25. Sabato 31 maggio alla Fußball Arena di Monaco di Baviera l'Inter di Simone Inzaghi affronterà il Paris Saint-Germain, uscito vincitore dal doppio confronto con l'Arsenal.
I nerazzurri giocheranno la settima finale della loro storia tra Coppa dei Campioni e Champions League (tre le vittorie), mentre il PSG arriva all'ultimo atto della competizione per la seconda volta, dopo la sconfitta per 1-0 del 2020 contro il Bayern Monaco allo Stadio da Luz di Lisbona.
Sarà una sfida inedita: Inter e PSG si affronteranno nella finale di Champions League in quello che sarà il primo confronto ufficiale tra i due Club. Nella storia, infatti, i nerazzurri e i parigini si sono affrontati 5 volte, ma sempre in tornei estivi o amichevoli.
Il primo confronto diretto tra Inter e PSG risale al 1987: le due squadre si affrontano nella terza ed ultima edizione della Coppa Super Clubs, detta anche Coppa Supermondiale Clubs, conosciuta dai tifosi con il nome informale di Mundialito. Torneo nato nel 1981 con l’intento di creare una sorta di Mondiale per Club, invitando le squadre vincitrici di almeno un’edizione della Coppa Intercontinentale, con il passare degli anni il Mundialito diventa una competizione a invito, disputata a Milano. Nell'ultima edizione del torneo, giocata nel mese di giugno del 1987, partecipano Inter, Milan, Porto, Barcellona e Paris Saint-Germain, inserite in un girone unico con partite di sola andata. L'Inter esordisce nel Mundialito 1987 sfidando proprio il PSG: i nerazzurri di Trapattoni si presentano con diverse riserve, mentre nel PSG spicca il nome di Safet Susic, trequartista bosniaco di grande classe. La partita non regala grandi emozioni e finisce senza reti: pareggio per 0-0. L'Inter viene poi sconfitta dal Porto campione d'Europa in carica, ottiene una vittoria per 3-1 contro il Barcellona e pareggia 0-0 con il Milan, che vince il torneo con 7 punti totali.
Milano, 21 giugno 1987, I° giornata Mundialito Inter - Paris Saint Germain 0-0 Inter: Malgioglio, A. Rivolta, Marangon (46' Verdelli), Baresi, Calcaterra, Passarella, Fanna (74' Civeriati), Piraccini, Altobelli, Matteoli, Garlini. Allenatore: Giovanni Trapattoni
Paris Saint-Germain: Bats, Baconnier, Tanasi, Rabat, Jeannol, Reynoud, Charbonnier (90' Couriol), Poullain, Bocande, Susic, Roux (66' Sandjak). Allenatore: Gérard Houllier
Nell'inverno del 2014 l'Inter allenata da Roberto Mancini, da poco tornato sulla panchina nerazzurra, affronta il Paris Saint-Germain in un'amichevole a Marrakech durante la pausa del campionato. I nerazzurri sono una squadra in costruzione, mentre il PSG è una formazione piena di stelle, una squadra che ha appena conquistato la qualificazione agli ottavi della Champions League. L'Inter gioca bene e tiene testa ai parigini per tutto il primo tempo: Icardi non riesce a sfruttare una grande occasione, mentre Handanovic nega il gol a Ibrahimovic, Rabiot e Matuidi. Nella ripresa le squadre cambiano molto: il PSG passa in vantaggio con la rete di Yohan Cabaye al 56' e l'Inter non riesce a pareggiare, nonostante una buona opportunità capitata al giovane Mbaye. Finisce 1-0 per i francesi, con Mancini che rivede due giocatori che aveva già allenato nella sua prima esperienza in nerazzurro: oltre a Ibrahimovic nella squadra di Laurent Blanc (altro ex giocatore nerazzurro) scende in campo anche il brasiliano Maxwell mentre Thiago Motta rimane in panchina per tutta la partita.
Marrakech (Marocco), 30 dicembre 2014 Paris Saint Germain - Inter 1-0 Rete: 56' Cabaye Paris Saint Germain: Douchez, Van der Wiel (72' Maxwell), Camara (61' Kymmakon), Aurier (50' Marquinhos), Digne, Chantome (89' Kimpembe), Verratti (85' Martin), Matuidi, Cabaye (61' Lucas), Rabiot, Ibrahimovic. A disposizione: Sirigu, Thiago Motta, Bahebeck, Maignan, Mory. Allenatore: Laurent Blanc
Inter: Handanovic (48' Carrizo), D' Ambrosio (49' Donkor), Ranocchia (46' Vidic), Andreolli (75' Palazzi), Juan Jesus (46' Dodò), M' Vila (58' Jonathan), Kuzmanovic (46' Krhin), Bonazzoli (58' Mbaye), Kovacic (46' Obi), Hernanes (49' G. Camara), Icardi (46' Puscas). A disposizione: Berni. Allenatore: Roberto Mancini
Nell'estate del 2016 l'Inter viaggia negli Stati Uniti d'America, nel corso di una tournée che la vede affrontare diversi avversari prestigiosi e squadre locali. I nerazzurri sfidano il Salt Lake City e una selezione della città di Portland, poi si tuffano nell'International Champions Cup, dove scendono in campo contro Paris Saint-Germain, Estudiantes, Bayern Monaco (il torneo poi prosegue in Europa con i match con Tottenham e Celtic). La prima partita della competizione vede l'Inter di Mancini affrontare il PSG a Eugene: la partita si gioca a ritmi bassi, complice il caldo estivo dell'Oregon. I francesi passano subito in vantaggio con il terzino Aurier, ma nella seconda metà del primo tempo l'Inter si fa pericolosa soprattutto con Stevan Jovetic, insidioso prima su punizione e poi sugli sviluppi di un corner. Nel recupero del primo tempo è proprio il montenegrino a trovare il pari su calcio di rigore. L'attaccante è il più vivace dei nerazzurri anche nel secondo tempo, dove però l'Inter subisce un gol su punizione di Kurzawa. Nel finale Aurier di testa firma la sua doppietta e fissa il risultato sul 3-1.
Eugene (U.S.A.), 24 luglio 2016, I° incontro International Champions Cup Paris Saint Germain - Inter 3-1 Reti: 14' Aurier, 45' Jovetic (r), 60' Kurzawa, 87' Aurier Paris Saint Germain: Areola (46' Trapp), Thiago Silva (72' Meunier), Kimpembe, Stambouli (83' Georgen), Lucas (81' Di Maria), Maxwell (46' Kurzawa), Aurier, Ben Harfa (72' Pastore), Rabiot, Ikone (72' Nkunku), Callegari (72' Cavani). A disposizione: Edouard. Allenatore: Unai Emery
Inter: Handanovic (72' Carrizo), D' Ambrosio, J. Miranda, Ranocchia, Erkin (72' Santon), Biabiany (86' Pinamonti), Melo, Kondogbia (77' Zonta), Nagatomo (72' Bakayoko), Palacio, Jovetic. A disposizione: Berni, Di Gregorio, Miangue, F. Della Giovanna, Bessa. Allenatore: Roberto Mancini
Passano tre anni da quell'incontro negli Stati Uniti e Inter e Paris Saint-Germain si ritrovano dalla parte opposta del globo, in Cina. I nerazzurri, molto cambiati nel corso delle stagioni precedenti, arrivano da due quarti posti consecutivi in campionato che hanno permesso all'Inter di tornare in Champions League sei anni dopo l'ultima volta. Anche il PSG è diverso rispetto a quello affrontato a Eugene: alle stelle già presenti in rosa si sono aggiunti Neymar (assente nel match di Macao) e soprattutto Kylian Mbappé, che all'epoca doveva ancora compiere 21 anni, ma già fenomeno del calcio mondiale. Le due squadra si incontrano nell'International Super Cup al Macau Taipa Olympic Sports Center. Si tratta dell'ultima sfida asiatica per l'Inter, che ha già affrontato il Manchester United a Singapore (1-0 per gli inglesi) e Juventus a Nanchino (vittoria bianconera ai rigori). A Macao scendono in campo da titolari per la prima volta in assoluto Nicolò Barella e Alessandro Bastoni, appena arrivati all'Inter. I nerazzurri sono molto propositivi e sfiorano il gol con Brozovic ed Esposito, con Areola che in seguito salva su un possibile autogol di Diallo. Nonostante la buona prestazione dell'Inter è il PSG a passare in vantaggio con Kehrer, che di testa tocca la punizione di Mbappé beffando Handanovic. Nella ripresa l'Inter spinge per il pareggio, che arriva solo allo scadere con Samuele Longo, che batte Areola dopo l'assist di Gagliardini. La vittoria nerazzurra arriva ai tiri di rigore: Handanovic ferma Aouchiche e Zagre, mentre Joao Mario chiude la serie e regala il successo all'Inter.
Macao (Cina), 27 luglio 2019 - International Super Cup Paris Saint-Germain - Inter 1-1 ( 6-7 d.c.r.) Reti: 41' Kherer, 90+4' Longo Sequenza calci di rigore: Cavani (gol), Ranocchia (gol), Jese (gol), Gagliardini (gol) Diallo (gol), Colidio (gol), Aouchiche (parato), Agoumè (gol), Hemans (gol), Candreva (traversa), Mbe Soh (gol), Longo (gol), Zagre (parato), Joao Mario (gol)
PSG: Areola, Bernat (75' Hemans), Kehrer (75' Bakker), Diallo, Kurzawa (75' Zagre), Meunier (75' Mbe Soh), Sarabia (75' Jese), Verratti (75' Kouassi), Herrera (75' Aouchiche), Draxler (75' Dagba), Mbappe (75' Cavani). A disposizione: Trapp, Bulka, Innocent, Guclu, Nsoki, Toufiqui. Allenatore: Thomas Tuchel
Inter: Handanovic, Skriniar (81' Pirola), De Vrij (66' Godin), Bastoni (66' Longo), D'Ambrosio (89' Agoumè), Barella (81' Joao Mario), Brozovic (66' Borja Valero), Sensi (66' Gagliardini), Dalbert (66' Ranocchia), Perisic (81' Colidio), Esposito (66' Candreva). A disposizione: Padelli, Berni, Ntube, Vergani. Allenatore: Antonio Conte
Nell'estate del 2023 la stagione nerazzurra si apre con una tournée in Giappone. L'Inter Japan Tour vede la squadra di Simone Inzaghi giocare due amichevoli prestigiose: prima i nerazzurri affrontano l'Al-Nassr di Cristiano Ronaldo a Osaka, pareggiando 1-1 con un gol di Davide Frattesi, poi si spostano a Tokyo dove affrontano il Paris Saint-Germain di Luis Enrique. Sono le prime uscite significative della squadra che concluderà la stagione vincendo lo Scudetto della Seconda Stella: il PSG si presenta come di consueto con una squadra piena di talento, nonostante l'assenza di Mbappé e i 90' in panchina di Neymar. I francesi iniziano la partita con il piede sull'acceleratore: Asensio colpisce un palo al 14', poi l'Inter cresce con il passare dei minuti. Nella ripresa i ritmi si abbassano: al 64' Vitinha porta in vantaggio il PSG con un gran destro che finisce all'incrocio. Al 79' i nerazzurri vanno vicini al pareggio con una grande giocata di Cuadrado, che trova la risposta di Donnarumma. Due minuti più tardi il colombiano fa da sponda per Frattesi, che serve Esposito: l'attaccant calcia in diagonale e batte Donnarumma, segnando il gol del meritato pareggio. Passano solo due minuti e l'Inter raddoppia con Sensi, che di sinistro infila il gol del 2-1 dopo un altro assist di Frattesi. Una vittoria che chiude l'Inter Japan Tour, la prima per i nerazzurri nei 90' contro la squadra francese.
PSG-INTER 1-2 - 1 agosto 2023 Marcatori: 64' Vitinha (P), 81' Esposito (I), 83' Sensi (I)
INTER (3-5-2): 35 F. Stankovic; 36 Darmian, 15 Acerbi (31 Bisseck 71'), 95 Bastoni (6 De Vrij 68'); 2 Dumfries (17 Cuadrado 55'), 23 Barella (5 Sensi 77'), 20 Calhanoglu (21 Asllani 68'), 22 Mkhitaryan (16 Frattesi 55'), 32 Dimarco (8 Gosens 55'); 9 Thuram (11 Correa 55'), 10 Lautaro (30 Esposito 77'). A disposizione: 12 Di Gennaro, 40 Calligaris, 14 Fabbian, 19 Lazaro, 44 Stabile, 50 A. Stankovic. Allenatore: Simone Inzaghi.
PARIS SAINT-GERMAIN (4-3-3): 99 Donnarumma; 2 Hakimi, 5 Marquinhos (15 Danilo Pereira 70'), 37 Skriniar, 21 Hernandez (32 Kurzawa 65'); 17 Vitinha, 4 Ugarte (35 Gharbi 80'), 33 Zaire-Emery; 8 Fabian Ruiz (27 Ndour 70'), 11 Asensio (44 Ekitike 70'), 28 Soler. A disposizione: 1 Navas, 50 Mouquet, 3 Kimpembe, 6 Verratti, 10 Neymar, 14 Bernat, 18 Sanches, 19 Kang-In, 36 Nhaga, 38 E. Mbappe, 39 Housni, 43 Lemina. Allenatore: Luis Enrique.