Gli Opta Facts della sfida tra Fiorentina e Empoli | OneFootball
Empoli Football Club
·26 April 2025
Gli Opta Facts della sfida tra Fiorentina e Empoli
Gli Opta Facts della sfida tra Fiorentina e Empoli:
Il prossimo srà il 30° confronto in Serie A tra Fiorentina ed Empoli – il bilancio dei precedenti sorride alla Viola, che vanta 11 successi a fronte di sette vittorie azzurre (11N).
Tuttavia, l’Empoli è imbattuto da cinque gare di fila contro la Fiorentina in Serie A (1V, 4N); gli Azzurri hanno fatto meglio contro la Viola soltanto nelle prime sei sfide nella massima serie, con due vittorie e quattro pareggi tra il 1986 e il 1998.
Dopo lo 0-0 dell’andata, Fiorentina ed Empoli potrebbero rimanere entrambe a secco di reti in due confronti diretti di fila in Serie A per la seconda volta nel torneo, dopo la doppia sfida andata in scena nel 1987/88, quando sulla panchina della Viola sedeva Sven-Göran Eriksson e su quella degli Azzurri Gaetano Salvemini.
In generale, quattro delle ultime cinque sfide in Serie A tra Fiorentina ed Empoli sono terminate in parità (con un successo azzurro nel mezzo), incluse le due più recenti; il derby toscano tra Viola e Azzurri ha già visto tre pareggi consecutivi nella competizione, tra il 1987 e il 1988.
Questa sarà la sfida con la massima differenza di punti in classifica tra Fiorentina (56) ed Empoli (25) nella storia della Serie A: +31 in favore della Viola prima dell’inizio di questa gara.
La Fiorentina non vince un derby toscano in Serie A da cinque partite (4N, 1P – tutte contro l’Empoli) e solo due volte nella storia ha registrato più match di fila contro avversarie della propria regione nel massimo campionato senza ottenere alcun successo: sette sia tra novembre 1986 e novembre 1988, sia tra maggio 1935 e aprile 1938.
Dall’altra parte, l’Empoli è imbattuto da cinque derby toscani di fila in Serie A (1V, 4N – tutti contro la Fiorentina): già record per gli azzurri di match di fila senza sconfitte contro avversarie della propria regione nel torneo.
Dopo una serie di cinque sconfitte consecutive, l’Empoli ha perso solo una delle ultime cinque sfide nel girone di ritorno contro la Fiorentina in Serie A (3V, 2N) – l’unico successo della Viola nel periodo risale all’1-0 del 3 aprile 2022 al Franchi, in quella che è stata anche l’unica partita di questa serie in cui gli Azzurri non hanno trovato la rete.
15° confronto al Franchi in Serie A tra Fiorentina ed Empoli, con la Viola che davanti al proprio pubblico ha vinto il doppio delle partite (sei) rispetto agli Azzurri (tre) – cinque pareggi completano il quadro.
La Fiorentina ha vinto solo due delle ultime sette sfide casalinghe contro l’Empoli in Serie A (3N, 2P), perdendo la più recente (0-2, 23 ottobre 2023) – la Viola non ha mai subito due sconfitte di fila in casa contro gli Azzurri nella competizione.
Dopo aver perso quattro delle precedenti cinque gare giocate in Serie A (1P), la Fiorentina è rimasta imbattuta nelle ultime cinque grazie a tre successi e due pareggi: la Viola sarebbe prima nel periodo, con 11 punti conquistati (gli stessi di Napoli e Roma).
La Fiorentina ha ottenuto tre successi e un pareggio nelle ultime quattro gare casalinghe in Serie A, senza mai subire gol: in un singolo massimo campionato, la Viola non registra cinque clean sheet interni di fila dal periodo tra marzo e maggio 2007.
Dopo lo 0-0 contro il Parma, la Fiorentina potrebbe registrare due pareggi interni a reti inviolate in Serie A per la prima volta dal periodo tra settembre e ottobre 2016 – contro Atalanta e Milan in quel caso, con Paulo Sousa in panchina.
L’Empoli ha conquistato 25 punti in questo campionato e, nei tornei di Serie A a cui hanno partecipato più di 16 squadre, solo tre volte una formazione con al massimo altrettanti punti conquistati dopo 33 gare giocate nella competizione (considerando da sempre +3 a vittoria) è riuscita a salvarsi: il Sassuolo (25) nel 2013/14, il Crotone (24) nel 2016/17 e la Salernitana (25) nel 2021/22.
L’Empoli non vince da 18 gare consecutive in Serie A, la sua più lunga serie senza successi in assoluto nella massima serie (6N, 12P); nell’ultimo match (2-2 vs Venezia) il club toscano ha segnato due reti, le stesse realizzate nelle precedenti nove partite giocate in campionato.
L’Empoli non mantiene la porta inviolata da 14 trasferte di fila in Serie A, ossia dal 20 settembre scorso (2-0 vs Cagliari); la squadra toscana solo una volta è arrivata a 15 gare esterne consecutive senza clean sheet in un singolo massimo campionato, tra agosto 2005 e marzo 2006, a cavallo delle gestioni Mario Somma e Luigi Cagni.
La Fiorentina è la terza squadra che ha segnato più reti rispetto a quelle attese secondo il modello degli Expected Goals in questa Serie A: +9.0, frutto di 51 gol a fronte di 42.0 xG prodotti nel torneo – megli hanno fatto solo Atalanta (+9.5) e Inter (+11.2).
Solo il Monza (287) ha effettuato meno tiri dell’Empoli (316) in questa Serie A; dall’altra parte la Fiorentina ha effettuato solo 65 conclusioni in più degli Azzurri, ma realizzando quasi il doppio delle reti (51 vs 26).
In generale, la Fiorentina vanta una percentuale realizzativa del 13.4% – nuovamente, meno solo del 14.0% dell’Inter e del 14.1% della Dea – mentre l’Empoli è terz’ultima in questa speciale classifica con l’8.2%, davanti a Venezia (8.1%) e Lecce (5.7%).
Solo la Juventus (nove) ha segnato più gol in contropiede rispetto alla Fiorentina in questa Serie A: sette (al pari del Milan), solo uno in meno di quelli complessivamente realizzati dalla Viola in queste situazioni di gioco nelle scorse tre stagioni del torneo insieme (tre nel 2021/22, tre nel 2022/23 e due nel 2023/24).
L’Empoli è la seconda squadra con il più basso possesso palla medio a partita in questa Serie A (40.1% – meglio solo del 38.0% dell’Hellas Verona), ma quando recupera palla attacca subito in verticale: gli Azzurri, infatti, sono la seconda squadra per metri al secondo percorsi in avanti quando si trova in fase di possesso (1.97 m/s – meno solo dei 2.05 m/s del Cagliari).
La Fiorentina è la squadra che ha segnato più gol nel primo quarto d’ora di gioco in questa Serie A (10) e nessuna squadra ha recuperato meno punti da situazioni di svantaggio rispetto all’Empoli nel campionato in corso (quattro, al pari del Monza).
Da un lato, nessuna squadra ha segnato più gol da fuori area rispetto alla Fiorentina in questa Serie A (nove, come Atalanta e Roma); dall’altro, solo il Napoli (nove) ha incassato più reti dalla distanza dell’Empoli nel torneo in corso (otto, come il Verona).
Tre delle ultime sei reti casalinghe della Fiorentina in Serie A sono arrivate da fuori area, con tre giocatori diversi (Kean, Mandragora e Gudmundsson), gli stessi gol dalla distanza segnati nelle precedenti 28 marcature viola al Franchi in campionato (autogol esclusi).
Moise Kean – la cui prossima sarà la 100ª vittoria nei maggiori cinque campionati europei – ha segnato in ciascuna delle sue prime tre sfide in Serie A contro l’Empoli, tutte con la Juventus, restando poi senza segnare nelle successive tre; l’attaccante viola ha segnato sette gol nelle ultime otto presenze al Franchi tra tutte le competizioni.
Moise Kean ha segnato tre gol contro l’Empoli in Serie A e solo contro l’Hellas Verona (cinque) vanta più reti all’attivo nel massimo campionato italiano; tra le squadre contro cui è sceso i campo per almeno 180 minuti nel torneo (il corrispettivo di almeno due partite intere), solo contro gli scaligeri – una rete ogni 71’ – vanta una miglior media minuti/gol che contro gli Azzurri – una marcatura ogni 97’.
Rolando Mandragora – due partecipazioni attive contro l’Empoli tra tutte le competizioni (gol con l’Udinese il 7 aprile 2019 e assist con la Fiorentina il 18 febbraio 2024, sempre in Serie A) – sta vivendo la propria miglior stagione in termini di partecipazioni attive da quando gioca tra i professionisti: 12, frutto di sette reti e cinque passaggi vincenti.
Da inizio febbraio, Rolando Mandragora ha preso parte a ben nove reti della Fiorentina tra tutte le competizioni (cinque gol e quattro assist), record condiviso con Mateo Retegui (7G+2A) tra i giocatori di Serie A nel periodo.
Il primo gol di Luca Ranieri nel massimo campionato è arrivato proprio in un match casalingo contro l’Empoli, il 23 ottobre 2021 con la maglia della Salernitana; da quel momento il classe 1999 ha realizzato otto reti tra tutte le competizioni e tra i difensori centrali italiani solo Gianluca Mancini (10) ha fatto meglio con la maglia di club di Serie A nel periodo.
Nessun giocatore della Viola ha giocato più match di Luca Ranieri in questo campionato (32, al pari di Dodô); il difensore viola non aveva mai collezionato così tante presenze in un singolo massimo torneo (il suo record era di 27, nel 2021/22, in maglia granata).
Dopo la rete messa a segno il 18 febbraio 2024 al Castellani (1-1), l’Empoli potrebbe diventare la prima squadra contro cui Lucas Beltrán andrebbe a bersaglio sia in casa che in trasferta in Serie A.
Nicolò Zaniolo ha già trovato la via del gol contro l’Empoli in Serie A, il 23 gennaio 2022 con la maglia della Roma (rete del definitivo 4-2 esterno per i giallorossi); gli Azzurri potrebbero diventare la prima formazione contro cui il classe 1999 andrebbe a segno con due maglie differenti nel massimo campionato italiano.
Andrea Colpani ha realizzato la prima delle sue due marcature multiple in Serie A proprio contro l’Empoli, il 26 agosto 2023 – doppietta decisiva nella vittoria per 2-0 dei brianzoli all’U-Power Stadium.
Marin Pongracic ha fatto il proprio esordio in Serie A proprio contro l’Empoli, il 28 agosto 2022 quando vestiva la maglia del Lecce, nel match terminato con il punteggio di 1-1 al Via del Mare – in quella sfida andò a segno per i toscani Fabiano Parisi, oggi compagno del classe 1997 alla Fiorentina.
Inoltre, Roberto D’Aversa è l’allenatore con cui Marin Pongracic ha disputato il maggior numero di match in Serie A: 26, tutti con la maglia del Lecce.
Le prime 58 presenze e le prime due reti in Serie A di Fabiano Parisi sono arrivate proprio con la maglia dell’Empoli, tra ottobre 2021 e maggio 2023. Nelle sue due stagioni con la maglia azzurra (2021/22 e 2022/23), il classe 2000 è stato il difensore che ha completato più dribbling nel massimo campionato italiano (94).
Pietro Terracciano ha disputato otto partite con la maglia dell’Empoli nella prima metà della Serie A 2018/19, prima di passare proprio alla Fiorentina el gennaio 2019.
Sebastiano Esposito ha segnato tra dicembre e gennaio sei dei suoi otto gol in questo campionato, restando poi a secco di reti per 12 presenze di fila; in questo periodo di stop realizzativo (iniziato il 25 gennaio vs Bologna), in ben 10 gare su 12 non ha tentato nemmeno un tiro nello specchio.
Sette degli otto gol di Sebastiano Esposito (nato il 2 luglio 2002) in questa Serie A sono arrivati in trasferta e tra gli attaccanti dei maggiori cinque campionati europei con almeno altrettante marcature lontano da casa, solo Emanuel Emegha (sette, 3 febbraio 2003), Bradley Barcola (sette, 2 settembre 2002) e Fábio Silva (otto, 19 luglio 2002) sono più giovani.
Lorenzo Colombo ha segnato quattro dei suoi cinque gol in questa Serie A lontano dal Castellani e con una rete in questo torneo potrebbe stabilire il proprio record di marcature stagionali in un singolo torneo di massima serie sia in generale (cinque anche nel 2022/23), sia in trasferta (quattro, sempre due stagioni fa).
Lorenzo Colombo potrebbe diventare solo il secondo giocatore nato dall’1 gennaio 2002 in avanti in grado di realizzare almeno 15 reti in Serie A nelle ultime tre stagioni (da inizio 2022/23), dopo Matías Soulé (16, classe 2003) – sono 14 le marcature messe a segno finora dal classe 2002 nel periodo.
Nella passata stagione, Lorenzo Colombo ha giocato 25 partite e segnato quattro gol in Serie A con la maglia del Monza proprio sotto la guida tecnica di Raffaele Palladino, oggi coach della Fiorentina.
Il primo dei tre gol messi a segno da Emmanuel Gyasi con la maglia dell’Empoli in Serie A è arrivato proprio contro la Fiorentina al Franchi, il 23 ottobre 2023 nel successo esterno per 2-0 degli Azzurri. Il classe 1994 (15 reti nel torneo) è vicino a eguagliare Kevin-Prince Boateng (16) in 2ª posizione tra i migliori marcatori ghanesi in Serie A.
Nell’ultimo turno contro il Venezia, Liam Henderson ha fornito il suo terzo assist in questo campionato e non ha mai fatto meglio in una singola stagione di Serie A (tre anche nel 2021/22, sempre con l’Empoli). Il classe 1996 potrebbe prendere parte ad almeno una rete per due match di fila per la prima volta in carriera in massima serie.
A segno nell’ultimo turno di campionato contro il Venezia, Jacopo Fazzini è diventato il sesto giocatore italiano differente ad andare a segno con la maglia dell’Empoli nella Serie A in corso – se si considerassero solo i gol dei giocatori italiani nel torneo, gli Azzurri avrebbero 33 punti in più di quelli attuali (58 vs 25), la differenza più ampia tra tutte le squadre nella Serie A 2024/25, e si troverebbe in terza posizione dietro all’Atalanta e proprio alla Fiorentina.
Tino Anjorin ha fornito tre assist in questa Serie A e nessun compagno ha fatto meglio (al pari di Cacace, Henderson e Pezzella) e, dopo essere diventato il primo giocatore inglese nella storia dell’Empoli a trovare il gol in Serie A nell’ultimo turno contro il Venezia, potrebbe prendere parte ad almeno una rete per due match di fila per la prima volta nel torneo.
Giuseppe Pezzella ha mandato i propri compagni al tiro 34 volte in questa Serie A: record di occasioni create sia tra i giocatori dell’Empoli nel torneo in corso, sia personale in una singola stagione nel massimo campionato.
L’unica presenza in Serie A collezionata fino ad ora da Federico Brancolini è arrivata proprio con la maglia della Fiorentina, il 29 luglio 2020 al Franchi contro il Bologna (4-0 per la Viola), quando subentrò a Pietro Terracciano al minuto 85 del match.
Bilancio in equilibrio tra le squadre allenate da Raffaele Palladino e l’Empoli in Serie A: due successi, due sconfitte e un pareggio per l’attuale tecnico della Fiorentina contro gli Azzurri nel massimo campionato.
Da giocatore, Raffaele Palladino ha affrontato l’Empoli in cinque occasioni in Serie A, senza mai pareggiare (2V, 3P) – proprio contro gli Azzurri è arrivata anche la sua ultima partecipazione attiva da calciatore nel massimo campionato (assist per il gol di Adrian Stoian che ha aperto le marcature al 24’ di Crotone-Empoli 4-1 del 29 gennaio 2017).
Questo sarà solo il terzo confronto tra Roberto D’Aversa e Raffaele Palladino da allenatori in Serie A, dopo che entrambi i precedenti sono terminati in pareggio.
Roberto D’Aversa è rimasto imbattuto in sette dei nove confronti da allenatore contro la Fiorentina in Serie A, grazie a tre vittorie e quattro pareggi.
La prossima sarà la 56ª direzione di gara in Serie A per Antonio Rapuano, la 13ª in questa stagione.
Questa sarà la prima volta che Antonio Rapuano arbitrerà un match tra Fiorentina ed Empoli in Serie A.
La Fiorentina è rimasta imbattuta in quattro delle cinque occasioni in cui è stata arbitrata da Antonio Rapuano in Serie A (3V, 1N).
L’Empoli è una delle quattro squadre dirette più volte in Serie A da Antonio Rapuano (sette, come Juventus, Lazio e Torino) e quella contro cui il fischietto di Rimini ha fischiato più falli nel torneo (102); gli Azzurri non hanno mai pareggiato con questo arbitro nel massimo campionato, con un bilancio di tre successi e quattro sconfitte.
Solo l’Hellas Verona (495) ha commesso più falli dell’Empoli (488) in questa Serie A. Dall’altra parte, invece, la Fiorentina è la seconda squadra che ne ha subiti di più (476, meno solo dei 518 del Bologna).
Solo l’Udinese (48) ha subito meno falli nell’ultimo terzo di campo rispetto all’Empoli (50) in questa Serie A.