Serie A, i numeri della lotta salvezza: valore delle rose e spettatori | OneFootball

Serie A, i numeri della lotta salvezza: valore delle rose e spettatori | OneFootball

Icon: Social Media Soccer

Social Media Soccer

·18 Mei 2025

Serie A, i numeri della lotta salvezza: valore delle rose e spettatori

Gambar artikel:Serie A, i numeri della lotta salvezza: valore delle rose e spettatori

Due turni e ancora tutto in bilico in zona retrocessione. Dopo il salto indietro del Monza, già condannato al ritorno in cadetteria, restano da assegnare gli ultimi due posti.

Sei squadre in lotta in cinque punti, con il Cagliari, attualmente con il margine maggiore, nella situazione più comoda, e il Lecce, invece, nelle sabbie mobili del momentaneo penultimo posto.


Video OneFootball


Andremo a percorrere i valori dei club coinvolti, analizzando i numeri delle rose, e i dati sugli ingressi allo stadio durante la stagione.

I dati del Cagliari

Partiamo proprio dal Cagliari. Il club sardo è sempre più vicino all’obiettivo preposto, che potrebbe sopraggiungere già nell’ultima gara casalinga della stagione contro il Venezia. I sardi presentano una rosa composta da 24 elementi (età media di 27,2 anni), con la percentuale di stranieri più bassa delle cinque, attestata al 43,8% (15 unità), per un valore complessivo di 78,90 milioni di euro (in media 3,29 a calciatore). I cartellini più preziosi della stagione rossoblù sono due prestiti, Roberto Piccoli e l’estremo difensore Elio Caprile, entrambi stimati 8 milioni di euro. In possesso dei sardi, al terzo posto in questa classifica, c’è il centrocampista Matteo Prati, valutato 7 milioni. Ponendo lo sguardo sugli ingressi allo stadio durante il campionato del Cagliari bisogna fermarsi allo straordinario indice di riempimento del 98,26% (16.080 spettatori in media su 16.365 posti disponibili).Componenti rosa: 24Età media: 27,2 anniValore rosa: 78,90 milioni di euroStadio e spettatori: 16.365 posti – 289.441 totali nella stagione – 16.080 in media.

I dati del Verona

Un punto in meno rispetto al Cagliari per il Verona di Zanetti. I gialloblù partono da una situazione di vantaggio, con quattro punti da gestire nelle due gare. La rosa dei veneti è formata da 32 calciatori (età media di 25,4 anni), con una importante presenza di stranieri del 75%, e un valore totale di 86,45 milioni di euro (2,70 a singolo). Il trono di elemento più oneroso del club è del terzino camerunense Jackson Tchatchoua, valutato 8 milioni, seguito dal centrale difensivo Diego Coppola, il cui cartellino vale 7,50 milioni. Nelle gare interne allo stadio Bentegodi la media è stata di 24.912 su 39.211 posti disponibili. Componenti rosa: 32Età media: 25,4 anniValore rosa: 86,45 milioni di euroStadio e spettatori: 39.211 posti – 289.441 totali nella stagione – 24.912 in media.

I numeri del Parma

La rosa con il più alto valore delle squadre in lotta per la permanenza nella massima serie appartiene al Parma. L’intera squadra, di 31 elementi, di cui 24 stranieri (77,4%), ha una stima complessiva di 153,30 milioni di euro. In questo caso, il dato sui singoli porta come cartellino principale quello di Auge-Yean Bonny, da 20 milioni di euro, seguito dallo spagnolo Adrian Bernabé con 15. Il dato sugli spettatori presenti al Tardini in questa stagione, non calcolando l’ultima gara interna contro il Napoli, da disputare domenica, mostra una media di 19.055 spettatori per partita su 22.382 posti disponibili e un totale di 342.986 ingressi. Componenti rosa: 31Età media: 24,9 anniValore rosa: 153,30 milioni di euroStadio e spettatori: 22.382 posti – 342.986 totali nella stagione – 19.055 in media.

I dati del Venezia

La vittoria contro la Fiorentina al Pier Luigi Penzo ha cambiato il finale di stagione dei lagunari. Con un punto di vantaggio da gestire, la formazione di Di Francesco ha ribaltato il fronte ed è uscita, seppur momentaneamente, dalle sabbie mobili della retrocessione. Tuttavia, il Venezia presenta il valore minore sul prezzo complessivo della rosa, con un totale di 76,50 milioni di euro su 30 unità (di cui 23 stranieri). Il giocatore con la massima stima economica del gruppo è Hans Nicolussi Caviglia, in prestito dalla Juventus, valutato 8 milioni di euro, 1,5 in più rispetto a Gianluca Busio e Gaetano Oristanio. I dati sulla presenza dei tifosi sulle tribune dello stadio si attestano ad una media di 10.287 per gara su 12.048 disponibili nell’impianto della città veneta. Componenti rosa: 30Età media: 26,3 anniValore rosa: 76,50 milioni di euroStadio e spettatori: 12.048 posti – 185.159 totali nella stagione – 10.287 in media.

I numeri dell'Empoli

Il secondo miglior valore della corsa alla salvezza appartiene all’Empoli, la cui rosa – formata da 28 elementi – ha una stima di 96,10 milioni di euro. Come nel caso analizzato precedentemente, il valore maggiore per singolo appartiene ad un calciatore in prestito. In questa occasione il giocatore valutato con il cartellino più alto è Sebastiano Esposito, di proprietà dell’Inter, il cui cartellino vale 10 milioni di euro. Dopo di lui altri due giovani del club azzurro, Saba Goglichidze e Jacopo Fazzini da 8 milioni di euro. La presenza di spettatori media al Carlo Castellani per questa stagione è stata di 10.602 presenti per gara e 190.829 nel complesso.Componenti rosa: 28Età media: 26,4 anniValore rosa: 96,10 milioni di euroStadio e spettatori: 19.847 posti – 190.829 totali nella stagione – 10.602 in media.

Il Lecce

L’ultima delle contendenti è il Lecce. I salentini hanno perso, al momento, il privilegio del quartultimo posto e navigano nella complicatissima zona rossa. La rosa dei salentini è la più numerosa, fatta di 34 calciatori, con il valore medio per singolo – attestato di 2,27 caduno – più basso delle squadre presenti e la percentuale di stranieri, dell’85,3%, maggiore. Il valore della squadra giallorossa si attesta sui 77,08 milioni di euro. La punta di diamante, non solo per aver segnato un complessivo di reti importantissimo a livello numerico sul totale delle realizzazioni del club, è l’attaccante montenegrino Nicola Krstović, il quale presenta un cartellino da 14 milioni di euro, e un importante scarto dall’elemento successivo, lo zambiano Lameck Banda, valutato 6 milioni. La tifoseria leccese è ormai da anni tra i fiori all’occhiello dell’indice dei presenti allo stadio e non ha mai fatto mancare il proprio sostegno alla squadra. Il Via del Mare, impianto da 31.559 posti, ha visto una presenza media di 26.036 spettatori, per un totale di 468.640 ingressi, il maggiore della corsa salvezza. Componenti rosa: 34Età media: 25,10 anniValore rosa: 77,08 milioni di euroStadio e spettatori: 31.559 posti – 468.640 totali nella stagione – 26.036 in media.

(Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)

Lihat jejak penerbit