📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀 | OneFootball

📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀 | OneFootball

Icon: OneFootball

OneFootball

·1 febbraio 2025

📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀

Immagine dell'articolo:📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀

Il campionato del Bologna dopo l'eliminazione dalla Champions riprende nel migliore dei modi: 2-0 al Como, rimasto in dieci uomini nel primo tempo, e punti importanti per restare nelle posizioni europee.

Di De Silvestri e Fabbian le due reti dell'incontro, influenzato anche dall'espulsione di Alieu Fadera al 38' del primo tempo.


OneFootball Video


Continua l'ottimo rendimento della squadra di Vincenzo Italiano: sono 37 punti in 22 partite, meglio di quanto avesse fatto nello stesso numero di partite Thiago Motta (33).

Per il Como invece continuano le difficoltà in trasferta, dove la squadra di Fabregas ha ottenuto solo 7 punti: solo il Venezia ha fatto di peggio lontano da casa.

È il Como ad avere la maggior parte del possesso di palla nel primo tempo, ma senza riuscire a trovare lo specchio della porta. Il Bologna invece crea almeno tre grandi occasioni dalle parti di Butez.

La prima arriva al 14’, quando Jhon Lucumí colpisce la traversa sugli sviluppi di un corner.

L’appuntamento con la rete per il Bologna è solo rimandato: al 24’ è il capitano De Silvestri a sbloccare il punteggio con la sua prima rete stagionale.

Una rete che gli vale anche il record di essere andato a segno in 14 diverse edizioni della Serie A.

Il gol arriva sugli sviluppi di un calcio di punizione: su un cross da sinistra di Lykogiannis (3 assist nelle ultime 3 presenze) si inserisce De Silvestri, colpendo di testa in torsione.

Immagine dell'articolo:📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀
Immagine dell'articolo:📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀
Immagine dell'articolo:📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀

Rete festeggiata con dedica, con il pallone infilato sotto la maglietta.

Al 38’ nuova traversa colpita dal Bologna, stavolta con Dallinga che rigira al volo un cross di Ndoye.

Poco dopo il Como resta in 10, con un'espulsione che sembra un piccolo caso. L'arbitro Massimi infatti estrae entrambi i cartellini, dando inizialmente l'impressione di una doppia ammonizione in rapida sequenza.

In realtà il secondo giallo non viene estratto: l'arbitro passa invece al rosso diretto quando il giocatore del Como passa agli insulti. Qui la ricostruzione di quanto avvenuto.

Immagine dell'articolo:📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀

Nella ripresa, nonostante l'inferiorità numerica, il Como continua a giocare a viso aperto e a controllare il possesso. Al 51' Assane Diao sfiora il palo, mancando di un soffio l'occasione per il pareggio. Esordio in maglia del Como per Ikoné, che al 63' subentra a Cutrone.

Niente da fare, però, al 66' il Bologna trova il raddoppio grazie a Giovanni Fabbian, subentrato a Ndoye un quarto d'ora prima. È il sesto gol segnato dal Bologna con un giocatore subentrato: solo Lazio e Atalanta (rispettivamente 10 e 9) ne hanno segnate di più "dalla panchina".

Un'altra palla velenosa dalla sinistra, stavolta di Miranda: Butez riesce ad arrivare sulla palla calciata da Fabbian, ma non a deviarla fuori dallo specchio.

Immagine dell'articolo:📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀
Immagine dell'articolo:📸 Bologna, no problem contro il Como in 10 ⚡️ Fadera, giallo espulsione 👀

Al 70' nuova occasione per il Como: un diagonale di sinistro di Ikoné che si spegne di poco a lato del palo.

Terzo legno della gara dieci minuti più tardi, stavolta colpito dal Como: si tratta di un cross di Strefezza deviato dalla difesa del Bologna. Goldaniga prova a ribattere a rete (in posizione di fuorigioco), ma la manda fuori.

Brividi di nuovo nel recupero, con una punizione velenosa di Nico Paz, però spinta oltre la traversa da Skorupski.


📸 Alessandro Sabattini - 2025 Getty Images