PianetaSerieB
·13 febbraio 2025
Che fine ha fatto… Guillermo Giacomazzi
![Immagine dell'articolo:Che fine ha fatto… Guillermo Giacomazzi](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fwww.pianetaserieb.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F10%2FGiacomazzi-Lecce.png)
PianetaSerieB
·13 febbraio 2025
Nuova settimana, nuova rubrica con Che fine ha fatto: il protagonista di oggi è Guillermo Giacomazzi, ex centrocampista uruguaiano che si è affermato nel calcio italiano.
La sua carriera, il cui inizio è stato alquanto complicato, è nata e partita in Uruguay. Il Bella Vista è stata la prima squadra a lanciarlo e, al termine di due stagioni proficue, condite da 10 gol in 53 presenze, a investire su di lui è stato il Penarol, la squadra più blasonata della Nazione.
In Italia la prima squadra a notarlo è stata il Lecce, a cui ha poi legato la sua carriera in maniera irreversibile. A fiutare il colpo è stato il maestro Corvino, che nell’estate del 2001 lo ha portato in Salento assieme al connazionale Chevanton. Ha esordito alla prima giornata della stagione 2001-2002. La prima parentesi italiana lo ha visto protagonista a Lecce dal 2001 al 2007 e nelle stagioni 2002-2003 e 2006-2007 in Serie B. Qui, soprattutto nella prima stagione, è riuscito ad affermarsi come uno tra i migliori nel suo ruolo chiudendo la prima annata con 38 presenze, 8 gol e una promozione conquistata. La seconda esperienza cadetta, durata solo sei mesi, lo ha visto protagonista in 19 partite con soli due gol all’attivo.
Il cambio di casacca lo ha portato prima a Empoli e poi a Palermo. In Serie B ci è tornato però nel 2009-2010, di nuovo con la maglia del Lecce. Il contributo, anche quella volta, è stato considerevole: 42 presenze e 5 gol hanno aiutato la squadra a ritrovare la massima serie.
Ha chiuso la carriera nel 2015 e lo ha fatto proprio al termine di due parentesi in Serie B, prima con il Siena e poi con il Novara. Al termine di queste, però, le sue prestazioni erano già in una fase calante e il livello ben al di sotto rispetto a ciò a cui ci aveva abituato.
Dopo l’esperienza da calciatore, ha intrapreso subito quella da allenatore. Terminato il corso per il patentino di Serie D, a Coverciano, si è lanciato nella prima esperienza con Devis Mangia, nel 2022, sulla panchina della Nazionale maltese, in qualità di vice allenatore. A questo ha fatto seguito il “matrimonio” calcistico con Daniele De Rossi, che lo ha voluto come secondo alla SPAL e poi alla Roma. Attualmente risulta privo di incarico.