L’Empoli ha vinto otto delle 19 sfide in Serie A contro il Cagliari (5N, 6P), contro nessun’altra formazione ha ottenuto più successi nel massimo campionato (otto anche contro Torino e Napoli).
Dopo il 2-0 del match d’andata dello scorso 20 settembre, l’Empoli potrebbe vincere due partite di fila contro il Cagliari per la prima volta in Serie A.
Perfetto equilibrio nelle ultime 12 sfide tra Empoli e Cagliari in Serie A: quattro successi per parte e quattro pareggi, con 14 gol realizzati da entrambe le squadre.
L’Empoli non ha vinto nessuna delle nove gare giocate nel girone di ritorno di Serie A contro il Cagliari: quattro pareggi e cinque sconfitte, inclusa quella nel match più recente disputato nella seconda parte del torneo, il 3 marzo 2024 proprio al Carlo Castellani – Computer Gross Arena (0-1 con rete decisiva di Jakub Jankto).
L’Empoli ha mantenuto la porta inviolata in cinque delle ultime nove sfide di Serie A contro il Cagliari, incluso il match d’andata di questo torneo (2-0); in generale, la squadra toscana potrebbe collezionare due clean sheet di fila contro questa avversaria per la seconda volta nella competizione dopo esserci riuscita tra novembre 2006 e aprile 2007 (due in quel caso, con Luigi Cagni in panchina).
L’Empoli ha perso solo due dei nove confronti casalinghi contro il Cagliari in Serie A (6V, 1N), esattamente nelle uniche due occasioni in cui non è riuscito a segnare almeno una rete: 0-4 nell’ottobre 2014 con Maurizio Sarri in panchina e 0-1 nel marzo 2024 quando sulla panchina dei toscani c’era l’attuale tecnico del Cagliari, Davide Nicola.
Solamente in una delle ultime sette occasioni in cui Empoli e Cagliari si sono affrontate al Carlo Castellani – Computer Gross Arena in Serie A, i toscani sono scesi in campo con meno punti rispetto ai sardi: era il dicembre 2016 (-9) e gli azzurri si imposero 2-0 con doppietta di Levan Mchedlidze.
Il Cagliari è rimasto imbattuto nelle ultime due trasferte (1V, 1N) contro l’Empoli in Serie A, dopo che aveva perso sei delle prime sette gare esterne (1V) contro il club toscano nel massimo campionato.
L’Empoli non ha ottenuto alcun successo nelle ultime 15 partite di campionato (4N, 11P) – l’ultima vittoria risale infatti allo scorso 8 dicembre contro l’Hellas Verona in trasferta (4-1) – i toscani potrebbero eguagliare la loro striscia più lunga di gare consecutive senza successi in Serie A: 16 match di fila tra dicembre 2021 e aprile 2022, con Aurelio Andreazzoli allenatore.
A partire dalla 16ª giornata in avanti, l’Empoli è la squadra che ha conquistato meno punti in Serie A: quattro, frutto di quattro pareggi in 15 gare disputate; inoltre, in questo periodo, la squadra toscana è una delle due che hanno realizzato meno reti (10 come il Venezia) e la seconda (32) che ne ha incassate di più dopo il Monza (33) nel massimo torneo.
L’Empoli ha perso sei delle ultime sette gare casalinghe di campionato (1N), tra cui le tre più recenti senza segnare; soltanto una volta i toscani hanno subito quattro sconfitte di fila in casa in Serie A: nel periodo tra giugno e settembre 2023 (anche in quel caso rimasero a secco di gol).
Dopo il 3-0 contro il Monza, il Cagliari potrebbe vincere due match consecutivi in Serie A per la prima volta dal marzo 2024, con Claudio Ranieri allenatore (proprio contro l’Empoli e poi la Salernitana).
Il Cagliari ha ottenuto un clean sheet nell’ultimo turno (3-0 vs Monza) e potrebbe mantenere la porta inviolata per due gare consecutive in Serie A per la prima volta con Davide Nicola in panchina. Nello stesso campionato non accade dal maggio 2021 (doppio 0-0 contro Fiorentina e Milan con Leonardo Semplici in panchina).
Il Cagliari ha vinto solo una delle ultime 12 trasferte di campionato (4N, 7P) – 2-1 contro il Monza lo scorso 5 gennaio – perdendo le due più recenti; i sardi non subiscono almeno tre sconfitte di fila fuori casa in Serie A dal periodo tra novembre e dicembre 2023 (quattro in quel caso).
L’Empoli ha il peggiore attacco casalingo nei 10 grandi campionati europei in questa stagione avendo realizzato solo cinque gol nelle 14 partite casalinghe disputate in Serie A; in particolare, solo il Mantova 1967/68 (tre reti) è stato meno prolifico degli azzurri dopo lo stesso numero di gare disputate davanti ai propri tifosi in una singola stagione di massima serie (cinque appunto, come il Bari 1969/70, la Sampdoria 1972/73 e l’Ancona 2003/04).
L’Empoli è sia la squadra che ha subito più reti (27) nell’ultima mezz’ora di gioco in questa Serie A, sia quella che ha segnato meno gol (quattro) negli ultimi 30 minuti di gara.
Nessuna squadra ha realizzato meno gol dell’Empoli con giocatori subentrati in questa Serie A (due, come Lecce, Udinese e Venezia), ma nessuno di questi è arrivato in una gara interna (come solo il Venezia).
Il Cagliari è la squadra che ha passato più tempo sotto nel punteggio nelle gare esterne di questa Serie A (555). Allo stesso tempo, solo Hellas Verona (85) e Monza (93) sono stati in vantaggio meno a lungo dell’Empoli nelle gare casalinghe di questo campionato (116).
Nessuna formazione ha realizzato meno gol del Cagliari nei primi 15 minuti di gioco in questa Serie A (due, come Bologna, Genoa e Udinese). In generale, nel primo tempo solamente il Genoa (sette) ha segnato meno reti del Cagliari (nove) in questo campionato.
Il Cagliari è la squadra che ha subito più gol da palla inattiva in questa Serie A (17) e quella che ne ha incassati di più sugli sviluppi di un calcio d’angolo (otto, come il Monza). Nessuna squadra, però, ha realizzato meno reti in seguito a un corner rispetto all’Empoli (due, come Lecce e Monza).
Solamente il Parma (16) permette mediamente più passaggi alla formazione avversaria fuori dalla propria trequarti difensiva di campo prima di iniziare un’azione difensiva rispetto al Cagliari (15.2) in questa Serie A, che opera un pressing a bassa intensità.
Le conclusioni del Cagliari sono state fermate dai legni in 15 occasioni in questa Serie A, meno solo rispetto a Inter (18) e Atalanta (17) – a 15 anche la Roma.
Nel match più recente contro il Como, Christian Kouamé ha ritrovato il gol in Serie A per la prima volta dal 21 aprile 2024, con la maglia della Fiorentina contro la Salernitana. Il classe ’97 potrebbe segnare in due partite di fila nel torneo per la prima volta dall’aprile 2023 (contro Sampdoria e Monza in quel caso, sempre con i viola). L’attaccante ha già trafitto il Cagliari nel settembre 2019.
Solamente Lautaro Martinez (23) ha recuperato più volte il pallone nell’ultimo terzo di campo rispetto a Sebastiano Esposito (22) in questa Serie A. Tuttavia il classe 2002 non ha trovato la rete in nessuna delle ultime nove gare giocate in Serie A, già striscia negativa record per lui nel torneo – il suo ultimo gol in campionato risale infatti allo scorso 19 gennaio contro l’Inter.
In caso di rete, Lorenzo Colombo, che non segna da otto presenze in Serie A, stabilirà il suo nuovo record di marcature stagionali nella competizione – cinque fin qui, come nel 2022/23 con la maglia del Lecce. Inoltre, solo Matías Soulé (15) ha realizzato più reti dell’attaccante dell’Empoli (14), tra i giocatori nati dal 2002 in avanti nelle ultime tre stagioni di Serie A (dal 2022/23).
Il Cagliari potrebbe diventare solo la seconda squadra in Serie A contro cui Lorenzo Colombo trova la rete in due partite differenti, come contro l’Hellas Verona (tre gol in totale): l’attaccante dell’Empoli è andato a segno nella gara d’andata.
Giuseppe Pezzella ha partecipato direttamente a tre gol in questa Serie A. Con tre assist forniti, l’esterno è a un solo passaggio vincente dal proprio primato personale in una singola stagione nella competizione (quattro nel 2020/21 con il Parma).
Giuseppe Pezzella, però, non va in gol da 87 presenze in Serie A: l’ultima marcatura risale all’aprile 2021 proprio in una sfida contro il Cagliari.
Emmanuel Gyasi salterà questa sfida essendo squalificato; il classe ’94 è finora il giocatore dell’Empoli che ha disputato più minuti in questo campionato: 2623, almeno 366 più di qualsiasi altro compagno di squadra.
Liam Henderson ha fornito due assist in questa Serie A, entrambi in trasferta contro Atalanta e Inter, solo nel 2021/22 ne ha serviti di più in una singola stagione del torneo (tre in quel caso sempre con l’Empoli). Liam Henderson ha commesso 65 falli in questa Serie A, più di ogni altro giocatore.
Mattia Viti ha esordito il 22 settembre 2021 in Serie A proprio in una sfida contro il Cagliari.
Luca Marianucci è partito da titolare nelle ultime sei gare giocate in Serie A; in generale il classe 2004 conta 12 presenze in questo campionato e solo Pietro Comuzzo (classe 2005) è più giovane tra i difensori italiani con almeno lo stesso numero di partite giocate.
Alberto Grassi è un ex della partita avendo collezionato 30 presenze con il Cagliari in Serie A nella stagione 2021/22, ma senza lasciare il segno con gol o assist.
Marco Silvestri, in dubbio per questo match, ha esordito in Serie A il 27 aprile 2014 proprio difendendo i pali del Cagliari. Con la maglia rossoblù, tre presenze in totale nella stagione 2013/14, ha anche collezionato l’unico cartellino rosso nel massimo campionato nella sua carriera.
Nicolas Viola ha segnato due reti nelle sue ultime tre gare di campionato: tante quante nelle precedenti 23 sfide di Serie A. Inoltre, solo una delle ultime sette marcature del classe ’89 nel massimo campionato è stata realizzata in trasferta: contro l’Inter, il 14 aprile 2024.
La prossima sarà la 50a presenza in Serie A per Zito Luvumbo, tutte con la maglia del Cagliari. L’attaccante è tornato in campo e al gol nell’ultimo turno di campionato contro il Monza, ma non è mai andato a segno per due gare di fila nella competizione.
Roberto Piccoli ha fatto il suo esordio in Serie A nell’aprile 2019 in una partita contro l’Empoli, indossando la maglia dell’Atalanta. In carriera l’attaccante ha anche vestito la maglia azzurra per 15 volte tra febbraio e agosto 2023 (due gol).
Tommaso Augello ha fornito cinque assist in 30 presenze in questa Serie A, diventando solo il secondo difensore del Cagliari a registrare almeno cinque passaggi vincenti in una singola stagione nel massimo campionato dopo Luca Pellegrini (cinque nel 2019/20). Per l’esterno rossoblù è anche un primato personale (cinque, come nel 2022/23 con la Sampdoria ma in 37 partite).
Sebastiano Luperto è uno dei quattro giocatori di movimento ad aver disputato tutti i minuti in questa Serie A (2700), come Evan Ndicka, Giovanni Di Lorenzo e Federico Baschirotto. Il difensore ha giocato con l’Empoli per 126 partite tra Serie A e Serie B, segnando anche cinque gol.
Solamente Dodô della Fiorentina (93) ha recuperato più volte il possesso di palla nel terzo di campo difensivo in questa Serie A rispetto a Sebastiano Luperto (73, come Mario Gila).
Dal suo esordio con il Cagliari nella competizione (11 gennaio scorso), Elia Caprile ha compiuto 36 parate, meno solo di Vanja Milinkovic-Savic (47) nel massimo torneo – a 36 anche Wladimiro Falcone. Inoltre, anche il classe 2001 è un ex della partita avendo difeso i pali dell’Empoli nel 23 partite nella scorsa Serie A.
Yerry Mina ha respinto di testa 97 palloni in questo campionato, meno solo di Ardjan Ismajli (102); inoltre, il giocatore rossoblù è uno dei tre difensori con più duelli aerei vinti in questa Serie A (92), dopo Diego Coppola (104) e Amir Rrahmani (98).
Gianluca Gaetano è tornato al gol con il Cagliari nell’ultimo turno di Serie A contro il Monza, segnando e fornendo un assist nella stessa partita per la prima volta nella competizione. Il centrocampista potrebbe andare a rete per due match di fila in campionato per la prima volta da febbraio 2024 (vs Lazio e Udinese).
Solamente Juan Miranda del Bologna (29) ha completato con successo più cross su azione rispetto a Nadir Zortea in questa Serie A (28). Dopo aver realizzato tre gol nelle prime tre partite in Serie A nel 2025 l’esterno rossoblù non ha segnato né fornito assist nelle nove successive.
La prossima sarà la 100a presenza in Serie A con la maglia del Cagliari per Razvan Marin (99). Il centrocampista ha disputato 63 match (due gol, sette assist) con l’Empoli in Serie A tra il 2022 e il 2024. Dovesse andare a segno, Marin eguaglierebbe Cristian Chivu (nove reti) al quinto posto tra i migliori marcatori rumeni in Serie A (attualmente otto).
Leonardo Pavoletti ha realizzato due gol in Serie A contro l’Empoli, compreso nell’ultima presenza al Carlo Castellani – Computer Gross Arena contro i toscani in Serie A nel febbraio 2022. Dovesse segnare diventerebbe il quinto miglior marcatore di sempre in Serie A per il Cagliari staccando Roberto Muzzi (attualmente entrambi 41), puntando al quarto posto di David Suazo (44).
Dopo aver preso parte direttamente ad almeno un gol nelle prime due partite del 2025 (due assist), Mattia Felici non è più stato coinvolto in marcature in Serie A nelle ultime otto presenze.
Jakub Jankto non gioca una partita di Serie A da quasi un anno, l’ultima risale al 14 aprile 2024 contro l’Inter. Il centrocampista ceco ha realizzato l’ultima rete nel massimo campionato 13 mesi fa, proprio contro l’Empoli al Castellani (Empoli-Cagliari 0-1 del 3 marzo 2024).
Kingston Mutandwa ha esordito in Serie A nel marzo 2024 in un match contro l’Empoli. Fino a questo momento l’attaccante ha collezionato nove presenze nel massimo campionato, ma nessuna da titolare.
Roberto D’Aversa ha vinto solo due delle nove sfide da allenatore in Serie A contro il Cagliari (2N, 5P), compresa quella d’andata lo scorso settembre (2-0). Il tecnico non vince in casa contro i rossoblù dal settembre 2018 alla guida del Parma (2-0).
Roberto D’Aversa ha però ottenuto il successo nel 75% delle sfide nel massimo campionato in panchina contro squadre allenate da Davide Nicola (3V, 1P).
Davide Nicola ha condotto l’Empoli alla salvezza nella passata stagione vincendo sei delle 18 partite in cui è stato sulla panchina toscana con una media di 1.28 punti a partita, la seconda migliore in carriera (1.33 con il Genoa tra il 2019 e il 2020).
Davide Nicola ha vinto solo una delle cinque sfide da allenatore in Serie A contro l’Empoli (4-1 in casa con il Crotone nel gennaio 2017); completano il bilancio due pareggi e due sconfitte, compresa l’ultima nella gara d’andata.
Solamente il Lecce (cinque) ha raccolto più cartellini rossi diretti dell’Empoli (quattro, come il Milan) in questa Serie A.
81° match diretto da Federico La Penna in Serie A, 10° in questo campionato.
L’Empoli ha perso sei dei nove match diretti da Federico La Penna in Serie A (1V, 2N).
Il Cagliari ha vinto due delle nove gare dirette da Federico La Penna in Serie A (2N, 5P).