Lega B
·9 maggio 2025
Spezia difende il terzo posto con la Cremonese

Lega B
·9 maggio 2025
Ci siamo quasi: mancano appena due turni di campionato (38ª giornata, seguito dal recupero della 34ª) e avremo tutti gli ultimi verdetti della regular season di questa Serie BKT 2024/25, dopo le promozioni già conquistate da Sassuolo e Pisa e la retrocessione del Cosenza. Vietato fare troppi calcoli per il Palermo, settimo a 48 punti, che ospiterà il Frosinone e dovrà cercare di conquistare tre punti per avvicinarsi sempre più alla conquista di un posto in zona playoff. Il bilancio tra le due formazioni è in totale equilibrio, con un successo a testa e tre pareggi, inclusi quelli maturati nei due match più recenti, terminati entrambi 1-1. Lo score dei siciliani però in questo momento vive una fase di calo, in virtù delle tre sconfitte nelle ultime quattro (1V), tante quante nelle precedenti 12 (6V, 3N, 3P). A una lunghezza di distanza dai rosanero c’è il Bari, che scenderà in campo in trasferta con il Cittadella, le cui sorti sono appese a un filo (i veneti sono penultimi a quota 36). Il favore della storia sorride ai pugliesi, sia per i precedenti (10 successi a tre) sia perché quella veneta è la formazione che da più incontri attende il successo in Serie BKT: otto (3N, 5P), ossia dalla vittoria per 1-0 contro la Juve Stabia del 1° marzo scorso. A La Spezia invece, va in scena lo scontro tra la terza e quarta forza del campionato: agli Aquilotti (63 punti) basta non perdere contro la Cremonese (58 punti) per essere sicuri matematicamente del terzo posto in classifica. Dall’altro lato, la formazione guidata da Giovanni Stroppa, reduce da ben nove gare senza sconfitte (4V, 5N) è la squadra con la striscia d’imbattibilità aperta più lunga di tra quelle attualmente nel torneo cadetto e cercherà di chiudere al meglio un girone di ritorno che l’ha vista conquistare ben 32 punti, meno solo di Pisa (32) e Sassuolo (35). A circa 640 km di distanza, la Juve Stabia affronta la Reggiana al Menti in una gara che mette in palio punti preziosi soprattutto in chiave salvezza: le Vespe infatti, quinte in classifica e già aritmeticamente certe di un posto ai playoff, ospitano la squadra emiliana, vittoriosa negli ultimi tre match di Serie BKT e alla ricerca del quarto successo consecutivo nella competizione che manca addirittura dal periodo tra maggio e giugno 1999. In particolare, nelle cinque gare con Davide Dionigi in panchina (3V, 2P), la Reggiana ha ottenuto le stesse vittorie collezionate nelle precedenti 15 partite nel torneo cadetto (5N, 7P). A Reggio Emilia, il Sassuolo è pronto ad alzare la Coppa Nexus per festeggiare la vittoria del campionato con i propri tifosi al MAPEI Stadium, dove affronterà il Catanzaro che vince da sei partite (3N, 3P). La formazione calabrese, sesta in classifica, tenterà di difendere il posto conquistato in zona playoff, incalzata alle sue spalle da Palermo (48), Bari e Cesena (entrambe a 47 punti). Proprio quest’ultima, va a far visita al Cosenza, neoretrocesso e senza alcuna ambizione di classifica: la squadra di Michele Mignani, dopo sette incontri consecutivi senza successi (4N, 3P), ha raccolto tre punti nell’ultima gara di Serie BKT (2-1 contro il Palermo) e potrebbe conquistare due vittorie di fila nel torneo cadetto solo per la terza volta in questa stagione (precedentemente nel novembre 2024 e tra febbraio e marzo scorsi). Per quanto riguarda la lotta salvezza ci sono tre sfide fondamentali in questo turno: Modena-Brescia, Sampdoria-Salernitana e Mantova-Carrarese. Nella prima di queste, il Modena che ha un margine di cinque punti sulla zona playout e di sette punti sulla zona retrocessione, ospita la squadra che più spesso ha affrontato in Serie BKT: il Brescia, 81 volte. Le Rondinelle, dopo i risultati positivi contro Cittadella (vittoria 1-0) e Juve Stabia (0-0), cercano altri punti fondamentali per assicurarsi la permanenza nella categoria. A Marassi, invece, Sampdoria e Salernitana si affrontano in un vero e proprio scontro diretto: infatti entrambe le squadre devono solo vincere per continuare a sperare nella salvezza diretta. Da una parte, i blucerchiati, nelle ultime 25 gare nel torneo cadetto, hanno conquistato solo tre successi segnando 21 gol, entrambi record negativi in questo periodo nella competizione. Dall’altra, gli amaranto hanno vinto tre delle ultime quattro partite di campionato (1P) - tante quante nelle precedenti 17 (3V, 5N, 9P) - ma hanno guadagnato solo otto punti in trasferta nella Serie BKT 2024/25 (1V, 5N, 11P), restando a secco gol in otto delle ultime nove partite esterne. L’ultima di queste tre gare vede affrontarsi due delle tre squadre neopromosse in questa stagione di Serie BKT: il Mantova, alla ricerca di un successo fondamentale per rimanere nel torneo cadetto senza passare per i playout, ha vinto due delle ultime quattro gare interne di Serie BKT (2N) – inclusa la più recente (3-0 contro il Cesena) – conquistando lo stesso numero di successi ottenuti nelle precedenti 10 partite casalinghe nella competizione (4N, 4P), mentre la Carrarese, reduce dal successo per 2-1 contro il Modena, vuole chiudere con una giornata d’anticipo il discorso salvezza ottenendo la seconda vittoria consecutiva nella competizione che manca ai toscani dal periodo tra dicembre 1947 e gennaio 1948. Infine, il Pisa affronta il Südtirol, 11° in classifica con gli stessi punti di Modena e Carrarese, per festeggiare al meglio la promozione ottenuta nella precedente giornata, nonostante la sconfitta sul campo del Bari (1-0). La squadra di Filippo Inzaghi ha già stabilito il proprio record sia di punti in una singola stagione di Serie BKT (72) sia di vittorie ottenute (22), conquistando la Serie A a 34 anni di distanza dall’ultima volta (1990/91).