Tanta Cremonese, ma un guizzo di Dorval salva il Bari. Finisce 1-1 | OneFootball

Tanta Cremonese, ma un guizzo di Dorval salva il Bari. Finisce 1-1 | OneFootball

Icon: PianetaSerieB

PianetaSerieB

·15 febbraio 2025

Tanta Cremonese, ma un guizzo di Dorval salva il Bari. Finisce 1-1

Immagine dell'articolo:Tanta Cremonese, ma un guizzo di Dorval salva il Bari. Finisce 1-1

La Cremonese stava già annusando una vittoria che sarebbe stata preziosissima, ma un guizzo di Dorval nel finale ha salvato il Bari ed evitato la seconda sconfitta consecutiva. L’ultima gara del sabato di B, disputata al San Nicola, termina 1-1.

Il primo tempo di Bari-Cremonese


OneFootball Video


La partita si accende subito. Dopo appena cinque minuti, il Bari costruisce una buona azione manovrata che porta Benali al tiro: la conclusione viene però smorzata e termina in calcio d’angolo. La risposta della Cremonese non si fa attendere. All’ottavo minuto, un’incertezza difensiva dei pugliesi permette ai grigiorossi di orchestrare un’azione prolungata, culminata in un tentativo di Azzi, che però non impensierisce Radunovic.

Gli ospiti tornano a rendersi pericolosi all’undicesimo, quando Vandeputte pennella un cross preciso dalla sinistra per Collocolo. Il centrocampista colpisce bene di testa, ma il pallone sfila di poco a lato. Al diciottesimo il match sembra sbloccarsi: Maita perde un pallone velenoso a centrocampo, Vazquez ne approfitta e serve Nasti, che insacca. Il guardalinee, però, alza la bandierina: fuorigioco e gol annullato.

La Cremonese continua a premere e, nel giro di due minuti, costruisce altre due occasioni pericolose. Prima Azzi, poi Vazquez, lasciato libero di colpire di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, sfiorano il vantaggio ma senza trovare la porta. Il Bari prova a reagire al ventiquattresimo con Bellomo, bravo a vincere un rimpallo con Bianchetti e a lanciare Lasagna in profondità. L’attaccante viene però chiuso con tempismo da Ravanelli. Sul ribaltamento di fronte, è ancora Azzi a provarci, ma la sua conclusione da buona posizione termina alta.

Al ventottesimo arriva la prima tegola per la squadra di Longo: il capitano Vicari è costretto ad abbandonare il campo per infortunio, con Pucino che prende il suo posto. Poco dopo, al ventinovesimo, i grigiorossi costruiscono un’altra ghiotta occasione: Ravanelli si inserisce bene ma, da posizione favorevole, spedisce il pallone alto.

La Cremonese continua a spingere e al trentacinquesimo costringe Radunovic a un grande intervento su una conclusione insidiosa di Nasti. Il Bari, invece, si affida a un tentativo dalla distanza di Bellomo, che non crea particolari problemi a Fulignati. Nel finale di tempo, al quarantunesimo, Vazquez finisce sul taccuino dell’arbitro per proteste, diventando il primo ammonito della gara. Nei minuti di recupero, il numero dieci prova a sorprendere tutti con un tiro da lontano, ma il pallone esce di poco.

Il secondo tempo di Bari-Cremonese

Nella ripresa il Bari scende in campo con due novità: Bonfanti e Lella per Lasagna e Pereiro, mentre nella Cremonese Johnsen prende il posto di Vazquez. Poi è Collocolo a lasciare il campo, rilevato da Barbieri. La prima vera occasione capita sui piedi di Benali dopo una grande giocata di Bellomo sulla sinistra: il centrocampista calcia da buona posizione e chiama al miracolo Fulignati. Il primo quarto d’ora della ripresa è tutto dei biancorossi, che hanno una buona opportunità prima con Mantovani, che calcia dall’altezza del vertice basso su sviluppo di calcio di punizione, e poi con Bonfanti, che non arriva sulla ribattuta e commette fallo.

Al sessantaduesimo doppio cambio per la Cremonese, con De Luca e Valoti che prendono il posto di Nasti e Vandeputte. Subito dopo ghiotta occasione sui piedi di Pickel, in una azione nata da un doppio errore di Mantovani e Favasuli: a salvare il Bari è Benali con un’ottima chiusura. Al sessantasettesimo è invece De Luca ad avere una buona opportunità a seguito di una indecisione di Lella e dello stesso Benali, ma la conclusione è centrale. La gara si sblocca al minuto numero sessantotto: Radunovoc commette l’ennesimo errore rinviando, gli ospiti ne approfittano e su assist di Johnsen Valoti deposita in rete.

Poco dopo Bonfanti sfila via alla difesa e arriva sul fondo: Fulignati non è perfetto, la palla rotola sulla linea e viene allontanata, ma la direttrice di gara segnala come la sfera sia uscita. Al settantacinquesimo, poi, Bellomo (ammonito poco prima insieme ad Azzi) lascia il campo per Falletti. Lo squillo successivo è di Barbieri, che centra in pieno Radunovic. Poco dopo Maita lascia il campo per Favilli, mentre negli ospiti Majer per Castagnetti. Quando la gara sembrava indirizzata verso il pareggio, però, arriva il guizzo di Dorval: il numero 93 scappa a sinistra, crossa in mezzo ma Bianchetti devia e batte il suo portiere. È il definitivo 1-1.

Visualizza l' imprint del creator