Venezia-Roma: il mani di Mancini era da rigore? L’analisi del penalty per i giallorossi | OneFootball

Venezia-Roma: il mani di Mancini era da rigore? L’analisi del penalty per i giallorossi | OneFootball

Icon: calvar.it

calvar.it

·9 febbraio 2025

Venezia-Roma: il mani di Mancini era da rigore? L’analisi del penalty per i giallorossi

Immagine dell'articolo:Venezia-Roma: il mani di Mancini era da rigore? L’analisi del penalty per i giallorossi

Venezia-Roma è il lunch match della ventiquattresima giornata di Serie A. Dirige l’incontro l’arbitro friulano Luca Zufferli, della sezione di Udine, “in doppietta” dopo Juventus-Empoli dello scorso weekend. Di seguito l’analisi arbitrale degli episodi più rilevanti del match, nella moviola a cura di Gianpaolo Calvarese.

57′ – Marcandalli su Angelino, rigore Roma


OneFootball Video


Calcio di rigore per la Roma. Angelino anticipa Marcandalli, che lo colpisce sul lato della scarpa. Zufferli assegna il penalty dal campo.

Si tratta di un contatto lieve, un “rigorino”, uno di quelli che Gianluca Rocchi, stando alle sue ultime dichiarazioni, sta cercando di estirpare. Un rigore che, peraltro, se assegnato come in questo caso dal campo, il VAR fatica a revocare.

12′ – Tocco di braccio di Mancini, per Zufferli niente rigore

Il Venezia attacca e arriva nell’area della Roma, Yeboah tira verso la porta e trova, a pochi metri, l’opposizione di Mancini che rimpalla il pallone con il braccio sinistro. Zufferli non fischia rigore, tra le proteste dei padroni di casa; segue un silent check del VAR piuttosto prolungato, ma alla fine viene confermata la scelta del campo. Decisione corretta?

Sono d’accordo con questa decisione per una serie di motivi: il braccio di Mancini è in una posizione dinamicamente corretta e naturale (nel regolamento non è scritto da nessuna parte che i difensori debbano tenere le braccia dietro la schiena). Il tiro inoltre è forte e arriva da breve distanza. Infine non c’è nessun “extra-movimento” dell’arto alla ricerca del pallone, anzi, per effetto della pallonata si apre e dà solo in quel momento l’impressione di essere largo.

Di certo non è una decisione semplice – i falli di mano sono sempre la fattispecie più complessa dell’arbitraggio – e credo quindi che se Zufferli avesse assegnato il penalty, il VAR non sarebbe intervenuto per revocarlo.

Visualizza l' imprint del creator