Pagine Romaniste
·9 febbraio 2025
Venezia-Roma, Ranieri: “Sarà una battaglia e vincerà chi sarà più determinato. Gourna-Douath? Non è già pronto, è da formare”
![Immagine dell'articolo:Venezia-Roma, Ranieri: “Sarà una battaglia e vincerà chi sarà più determinato. Gourna-Douath? Non è già pronto, è da formare”](https://image-service.onefootball.com/transform?w=280&h=210&dpr=2&image=https%3A%2F%2Fwww.pagineromaniste.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F01%2Fbologna-v-as-roma-serie-a-11-scaled.jpg)
Pagine Romaniste
·9 febbraio 2025
Claudio Ranieri è intervenuto ai microfoni di Dazn prima del fischio d’inizio di Venezia-Roma, gara valida per la 24esima giornata di Serie A. Queste le sue parole:
Quanto è importante oggi la prestazione? “Sembra che sei stato nel mio spogliatoio quando ho fatto il meeting. Ho detto queste precise cose: campo difficilissimo e sarà una battaglia. Vincerà chi sarà più determinato. Il risultato è figlio di molte cose e noi dobbiamo lottare al pari o al più di loro sennò non ce la facciamo”.
Gourna-Douath e gli altri nuovi? “Naturalmente li abbiamo a visti e ci sono piaciuti sennò non li avremo presi. Questo è un buon centrocampista recuperatore di pallone e gioca semplice e mi auguro che possa dare il suo apporto. È un ragazzo giovane, che non è già pronto. È da costruire, formare però credo che sia un buon giocatore per la Roma”.
Perché ci ha tenuto adesso a fare chiarezza? “Perché sono tifoso della Roma e credo che noi tifosi amiamo la chiarezza. Noi mi piace dire una bugia che poi ha le gambe corte. Abbiamo fatto questo perché potevamo fare questo. Più di questo non possiamo fare. Ci auguriamo che le nostre idee risultino giuste”.
Paredes e Hummels, più un problema fisico o mentale?
“Sono i miei occhi, l’occhiometro. I dati ti possono ingannare, magari fai una prestazione super dove corri tanti e perdi. Più altre volte vinci correndo male, evidentemente hai corso meglio. Non posso farlo con Hummels in Coppa Italia perché Mancini era squalificato. Appena ho potuto dare un po’ di riposo, che è come il lavoro. Allora era inutile portarli qua. Ho preferito dirgli: staccate, state con la famiglia e ci rivediamo”.