👑 Como-Fiorentina regine di mercato? 😳 Il pagellone dei colpi di Serie A | OneFootball

👑 Como-Fiorentina regine di mercato? 😳 Il pagellone dei colpi di Serie A | OneFootball

Icon: OneFootball

OneFootball

·04 de fevereiro de 2025

👑 Como-Fiorentina regine di mercato? 😳 Il pagellone dei colpi di Serie A

Imagem do artigo:👑 Como-Fiorentina regine di mercato? 😳 Il pagellone dei colpi di Serie A

Un'altra sessione invernale di calciomercato è alle spalle, un mese di gennaio che in Serie A - a differenza di altri anni - ci ha regalato diversi movimenti molto interessanti e alcune vere e proprie rivoluzioni da parte delle big.

Este navegador não é compatível. Use um navegador diferente ou instale o aplicativo

video-poster

È sempre interessante fare un bilancio di un'intera sessione di mercato e dare i voti alle squadre di Serie A: vediamo quali sono le squadre bocciate e chi invece ha fatto i suoi compiti con un bel voto. Ecco il nostro pagellone mercato.


Vídeos OneFootball


ATALANTA: 6,5

Acquisti: Daniel Maldini (Monza), Posch (Bologna)

Cessioni: Zaniolo (Galatasaray), Godfrey (Ipswich Town), Soppy (Losanna), Gollini (Roma)

Un bell'acquisto quello dell'Atalanta, che ha preso Daniel Maldini per il presente ma soprattutto per il futuro, un ragazzo che ha dimostrato di avere colpi importanti e chissà che non possa fare il salto con Gasperini. Interessante anche il colpo di Posch in deadline day.

Un paio di cessioni di giocatori in esubero e l'addio di Zaniolo, che in questi mesi non ha funzionato e non sarà rimpianto.


BOLOGNA: 6

Acquisti: Calabria (Milan), Tomczyk (Wisla Plock), Pedrola (Sampdoria)

Cessioni: Karlsson (Lecce, prestito), Raimondo (Salernitana), Urbanski (Monza, prestito), Corazza (Salernitana), Pyyhtia (Sudtirol), Sosa (Reggiana), Iling Junior (Aston Villa, fine prestito)

Un Bologna che sta andando oltre ogni rosea aspettativa non sente il bisogno di mettere mano alla rosa più di tanto, fatte salve le cessioni di alcuni esuberi.

L'innesto di Davide Calabria a dare un'alternativa a De Silvestri sulla fascia è l'unico colpo grosso in entrata.


CAGLIARI: 6,5

Acquisti: Caprile (Napoli), Coman (Al Gharafa)

Cessioni: Scuffet (Napoli), Lapadula (Spezia), Azzi (Cremonese), Wieteska (Paok)

Alcuni addii di giocatori in esubero e l'acquisto di Elia Caprile, nello scambio con Scuffet: il Cagliari - sperando nella salvezza - guadagna uno dei migliori portieri italiani dei prossimi anni.


COMO: 8

Acquisti: Ikoné (Fiorentina), Diao (Betis), Caqueret (Lione), Butez (Anversa), Dele Alli (svincolato), Valle (Barcellona), Vojvoda (Torino), Smolcic (Rijeka), Douvikas (Celta Vigo), Azon (Real Saragozza)

Cessioni: Cerri (Salernitana), Barba (Sion), Curto (Sampdoria), Ali Jasim (Almere), Nsame (San Gallo), Belotti (Benfica), Audero (Palermo), Verdi (Sassuolo), Mazzitelli (Sassuolo)

In un mercato di gennaio di solito piatto, bisogna ringraziare il Como per averci fatto divertire con un'altra finestra dei trasferimenti aggressiva. Tantissimi acquisti, qualcuno che ha già fatto vedere belle cose (Diao, Caqueret e Butez su tutti) e altri con potenziale interessante, come Ikoné, Douvikas o il giovane Valle.

Inoltre, la scommessa Dele Alli che, vista la posizione in classifica, ci sta tranquillamente.


EMPOLI: 6

Acquisti: Silvestri (Sampdoria), Kouamé (Fiorentina)

Cessioni: Ekong (Malmo), Belardinelli (Sudtirol), Perisan (Sampdoria)

Calciomercato conservativo per l'Empoli in questa finestra di mercato: un'alternativa in porta con Silvestri e Kouamé ad affiancare Colombo in attacco visto l'infortunio di Pellegri. Insomma, quello che doveva essere fatto è stato fatto, senza necessità di rivoluzionare la squadra.


FIORENTINA: 8

Acquisti: Zaniolo (Galatasaray), Folorunsho (Napoli), Valentini (Boca Juniors), Pablo Mari (Monza), Ndour (PSG), Fagioli (Juventus)

Cessioni: Ikoné (Como), Martinez Quarta (River Plate), Christensen (Salernitana), Kayode (Brentford), Kouamé (Empoli), Biraghi (Torino), Sottil (Milan)

Gennaio movimentato in casa viola. Gli arrivi di Folorunsho e Pablo Mari daranno una grande mano a Palladino, oltre alle scommesse Zaniolo e Fagioli da rilanciare. Il club viola ha resistito anche alla cessione di Comuzzo: un mercato che rappresenta un upgrade per la Fiorentina.


GENOA: 7

Acquisti: Otoa (Aalborg), Cornet (Southampton), Onana (Besiktas), Ellertsson (Venezia), Siegrist (Rapid Bucarest), Cuenca (Milan Futuro)

Cessioni: Vogliacco (Parma), Marcandalli (Venezia), Ellertsson (Venezia, fino a fine stagione), Gollini (Atalanta, fine prestito), Stolz (Rapid Bucarest), Melegoni (Carrarese), Ankeye (Rapid Bucarest), Bohinen (Frosinone)

Vieira ha sistemato il Genoa, ma il Grifone a gennaio ha effettuato comunque diverse operazioni interessanti. Un colpo passato sottotraccia, quello di Cornet, un esterno con esperienza in Premier e che in Serie A può farci divertire.

Attenzione anche al giovane difensore Otoa, ragazzo danese che promette benissimo e Onana dal Besiktas, mediano che può dare una mano al Genoa.


INTER: 6

Acquisti: Zalewski (Roma)

Cessioni: Palacios (Monza); Buchanan (Villarreal)

Non ci aspettavamo grossi colpi perché la rosa a disposizione di Inzaghi è completa: esce Buchanan ed entra Zalewski, che almeno a livello fisico dà più garanzie rispetto al canadese, ma rimane comunque un giocatore da rotazioni.


JUVENTUS: 7

Acquisti: Kolo Muani (PSG), Alberto Costa (Vitoria Guimaraes), Renato Veiga (Chelsea), Lloyd Kelly (Newcastle)

Cessioni: Danilo (svincolato)

La Juve aveva bisogno di rinforzare la rosa visti i tanti infortuni e un rendimento sottotono, Giuntoli si è mosso e ha concluso diverse operazioni negli ultimi giorni. Costa, Veiga e Kelly sono profili da scoprire, ma Kolo Muani sta già dando grosse garanzie.

L'unica pecca le formule: tanti prestiti onerosi, diversi milioni spesi per giocatori che a giugno potrebbero salutare subito Torino.


LAZIO: 5,5

Acquisti: Ibrahimovic (Bayern Monaco), Belahyane (Verona), Provstgaard (Velje)

Cessioni: Castrovilli (Monza); Akpa Akpro (Monza); Gonzalez (Atlas)

Non è stato particolarmente esaltante il calciomercato invernale della Lazio. Lo sappiamo, Lotito non apre il portafogli se non è strettamente necessario, e certo il colpo Belahyane è ottimo, visto il talento del ventenne ex Hellas.

La squadra però ha ancora qualche vuoto da riempire, a partire da un vice-Castellanos, e la partenza di Tchaouna è destinata a pesare. Senza considerare l'andamento della trattativa per Casadei, poi andato al Torino.


LECCE: 6

Acquisti: Karlsson (Bologna, prestito), Tiago Gabriel (Estrela Amadora), Danilo Veiga (Estrela Amadora), Scott (Stoccarda), Sala (Como), N’dri (Leuven)

Cessioni: Hasa (Napoli), Daka (Trapani), Dorgu (Manchester United), Oudin (Sampdoria, prestito)

Il mercato del Lecce non si può non leggere alla luce della partenza di Dorgu: una cessione che fa molto bene alle casse del club, ma che sicuramente peserà sull'economia dei salentini.

Tanti colpi da inserire nelle rotazioni, Karlsson su tutti, nella speranza che l'occhio di Corvino per il talento colpisca ancora e regali a Giampaolo qualche sorpresa su cui cementare la salvezza.


MILAN: 7,5

Acquisti: Walker (Manchester City), Gimenez (Feyenoord), Bondo (Monza), Joao Félix (Chelsea), Sottil (Fiorentina)

Cessioni: Calabria (Bologna), Morata (Galatasaray), Bennacer (Marsiglia), Okafor (Napoli)

Un Milan a caccia di occasioni, questo ci ha restituito la finestra di mercato invernale: a parte Kyle Walker per liberare Calabria, il Milan è rimasto fermo fino a un deadline day sontuoso, con Gimenez e Joao Félix come acquisti di punta.

Un mercato di ritocchi come è giusto che sia, ma anche di grande opportunismo: sarà sufficiente per rilanciare i rossoneri?


MONZA: 4,5

Acquisti: Castrovilli (Lazio), Brorsson (Mjallby), Palacios (Inter), Lekovic (Stella Rossa), Akpa Akpro (Lazio), Urbanski (Bologna), Ganvoula (Young Boys), Zeroli (Milan)

Cessioni: Djuric (Parma), Machin (Cartagena), Pablo Marí (Fiorentina), Maldini (Atalanta), Cragno (Sampdoria), Bondo (Milan), Maric (Venezia)

Un mercato convulso e confuso, con la cessione di Daniel Maldini che sì, porta qualche milione in cassa (7 su 14 viste le percentuali sulla rivendita che si era riservato il Milan), ma che pesa sull'economia di una squadra che ormai sembra aver perso le speranze di provare a salvarsi.


NAPOLI: 5

Acquisti: Scuffet (Cagliari), Hasa (Lecce), Billing (Bournemouth), Okafor (Milan)

Cessioni: Mario Rui (svincolato), Caprile (Cagliari), Folorunsho (Fiorentina), Zerbin (Venezia), Kvaratskhelia (PSG)

Mercato essenziale, quello del Napoli. Sappiamo però che Antonio Conte preferisce compattare le sue squadre il più possibile, motivo per cui lo svincolo di Mario Rui e la cessione di Kvaratskhelia risultano comunque in qualche modo funzionali al progetto dei partenopei.

Se Conte sembra aver trovato il suo undici, fa rumore però l'elenco delle trattative che si sono arenate, da Garnacho a Saint-Maximin, passando per Adeyemi. Alla luce della cessione del georgiano, era lecito attendersi qualcosa in più di un Okafor per sostituirlo.


PARMA: 5

Acquisti: Lovik (Molde), Marcone (Turris), Vogliacco (Genoa), Ondrejka (Anversa), Djuric (Monza), Pellegrino (Velez), Ordonez (Velez).

Cessioni: Chichizola (Spezia), Coulibaly (Leicester)

Gli innesti ci sono: resta da vedere quanto potranno essere in grado di migliorare effettivamente la qualità di questo Parma. L'impressione è che servisse di più.


ROMA: 5

Acquisti: Rensch (Ajax), Gollini (Atalanta), Salah-Eddine (Twente), Nelsson (Galatasaray), Gourna-Douath (Salisburgo)

Cessioni: Le Fée (Sunderland), Ryan (Lens), Hermoso (Bayer Leverkusen), Zalewski (Inter), Dahl (Benfica)

Se Rensch è un colpo interessante che va a coprire le carenze sulla fascia della Roma, ci si aspettava di più, a partire da una o due alternative in difesa centrale e da un vice-Dovbyk puro.

La Roma si è dovuta ridurre agli sgoccioli del deadline day per affondare colpi importanti. Seppur Gourna-Douath sia un giocatore interessantissimo, il contratto depositato a dieci minuti dalla sirena è un rischio che i giallorossi potevano evitare.

Non solo, qualche cessione può lasciare perplessi: un Le Fée bocciato prematuramente e che rappresentava l'alternativa più naturale a Paredes, un Hermoso che, per quanto fuori dal progetto, rappresentava l'unica alternativa a un reparto di difesa centrale che attualmente ha come riserve solo giocatori fuori ruolo.


TORINO: 5,5

Acquisti: Casadei (Chelsea), Elmas (Lipsia), Biraghi (Fiorentina), Salama (Reims)

Cessioni: Bianay Balcot (Triestina), Vojvoda (Como)

Mercato a due facce quello del Torino: a far da contraltare a due colpi davvero interessanti come quelli di Casadei ed Elmas c'è il mancato arrivo di un centravanti che possa sostituire il lungodegente Zapata.


UDINESE: 6

Acquisti: Solet (Salisburgo), Valentin Gomez (Velez), Pafundi (Losanna, fine prestito)

Cessioni: Ebosse (Jagiellonia), Ebosele (Basaksehir)

Anche nel caso dell'Udinese gennaio ha significato un mercato più che altro di mantenimento. Molto positivo il colpo Solet, che ha già dimostrato il suo valore nelle prime uscite in maglia bianconera.


VENEZIA: 4

Acquisti: Cheick Condè (Zurigo), Zerbin (Napoli), Candè (Metz), Marcandalli (Venezia), Kike Perez (Real Valladolid), Fila (Slavia Praga), Maric (Monza)

Cessioni: Bertinato (Portoguesa), Fiordilino (Triestina), Andersen (Sparta Praga), Ellertson (Genoa), Altare (Sampdoria), Pohjanpalo (Palermo), Candela (Real Valladolid)

Stesso discorso fatto per il Monza: anche quello del Venezia sembra un calciomercato convulso, ma incapace di migliorare una squadra invischiata nella lotta per la salvezza. E la partenza di un totem come Pohjanpalo potrebbe essere il colpo di grazia alle stagione, già di per sé negativa, dei lagunari.


VERONA: 4,5

Acquisti: Oyegoke (Hearts), Niasse (Young Boys), Bernede (Losanna), Slotsager (Odense), Valentini (Fiorentina)

Cessioni: Belahyane (Lazio), Magnani (Palermo), Dani Silva (Midtjylland)

Il Verona, che a gennaio ha vissuto anche il cambio di proprietà, non sembra essersi rinforzato in maniera sufficiente per sperare nella salvezza. La partenza di Belahyane, che verrà sostituito da Niasse, non lascia sperare in miglioramenti sensibili da qui a fine stagione.


📸 JOHN THYS - AFP or Licensors