Europei femminili, che soddisfazione con la doppia qualificazione di Under 17 e Under 19. Sbardella: “Esperienze bellissime” | OneFootball

Europei femminili, che soddisfazione con la doppia qualificazione di Under 17 e Under 19. Sbardella: “Esperienze bellissime” | OneFootball

Icon: FIGC

FIGC

·11 aprile 2025

Europei femminili, che soddisfazione con la doppia qualificazione di Under 17 e Under 19. Sbardella: “Esperienze bellissime”

Immagine dell'articolo:Europei femminili, che soddisfazione con la doppia qualificazione di Under 17 e Under 19. Sbardella: “Esperienze bellissime”

Due su due: un risultato straordinario, soprattutto alla luce del fatto che era accaduto solo in un’altra circostanza, nel 2018. Entrambe le nazionali femminili giovanili chiamate a sostenere competizioni ufficiali UEFA – ovvero l’Under 17 e l’Under 19 – si sono qualificate per la fase finale dell’Europeo. Prima la selezione guidata da Selena Mazzantini, capace di vincere il proprio raggruppamento grazie al successo nella sfida decisiva con la Cechia; quindi le Azzurrine dell’Under 19 di Matteucci, che hanno chiuso il proprio girone davanti a tutti, ottenendo il pass per l’ultimo atto del torneo continentale di categoria.

Immagine dell'articolo:Europei femminili, che soddisfazione con la doppia qualificazione di Under 17 e Under 19. Sbardella: “Esperienze bellissime”

“Siamo particolarmente soddisfatti, perché questa è la degna conclusione della nostra stagione sportiva” è il commento del coordinatore delle Nazionali giovanili femminili, dall’Under 15 all’Under 19, Enrico Sbardella, ieri presente a Coverciano per una riunione insieme a tutti gli staff tecnici delle rappresentative azzurre femminili. “Le fasi finali – ha proseguito Sbardella – ti arricchiscono, sia come calciatrici che come staff. È un’esperienza bellissima, perché si vanno ad affrontare i top a livello europeo. Le calciatrici che sono arrivate a disputare l’ultimo atto di un torneo continentale giovanile poi hanno scritto la storia a livello di Nazionale maggiore. E sono fermamente convinto che in queste due Under, la 17 e la 19, ci sia molto del nostro futuro azzurro”.


OneFootball Video


Infine una riflessione sulle ulteriori possibilità dettate dai prossimi Europei, sottolineate da chi è alla sua 23esima stagione in azzurro, la terza da coordinatore dopo le 20 vissute in panchina: “Sarà una fantastica occasione – conclude Sbardella – perché avremo la grande opportunità di poter andare ai Mondiali, considerando i cinque posti a disposizione per ogni competizione”.

I numeri. Tutti e due gli Europei – sia quello Under 17 che quello a livello Under 19 – vedranno la presenza di otto squadre alla fase finale e solo cinque federazioni sono riuscite a combinare entrambe le loro rappresentative giovanili all’ultimo atto del torneo: oltre all’Italia, anche Francia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna parteciperanno a tutte e due le fasi finali.

Immagine dell'articolo:Europei femminili, che soddisfazione con la doppia qualificazione di Under 17 e Under 19. Sbardella: “Esperienze bellissime”

Under 17. L’avventura delle ragazze di Selena Mazzantini partirà ufficialmente il 5 maggio alle Isole Faroe, che per la prima volta nella loro storia ospiteranno la fase finale di un Europeo calcistico. Le urne sono state tutto tranne che benevole con le Azzurrine, inserendole nel girone con Spagna, Polonia e Francia, che all’ultima competizione di categoria, nel 2024, hanno chiuso il torneo – rispettivamente – al primo, terzo e quarto posto. Era dal 2018 che l’Italia mancava all’ultimo atto dell’Europeo Under 17 (sono state tre in totale le nostre partecipazioni fino ad ora, considerando anche le edizioni di fine 2013 e del 2016). Alla prima partecipazione nel torneo continentale, le Azzurrine guidate allora da Sbardella ottennero uno storico terzo posto, superando nella ‘finalina’ l’Inghilterra padrona di casa ai calci di rigore. In quella squadra azzurra erano presenti – tra le altre – calciatrici come Durante, Boattin, Giugliano, Serturini, Piemonte, Bergamaschi e Marinelli.

Immagine dell'articolo:Europei femminili, che soddisfazione con la doppia qualificazione di Under 17 e Under 19. Sbardella: “Esperienze bellissime”

Under 19. Prima la vittoria in un girone che comprendeva anche una potenza del movimento femminile come l’Inghilterra, quindi la supremazia confermata nell’ultimo raggruppamento davanti alla Svezia: l’Italia di Matteucci ha centrato il pass per la Polonia, dove si disputerà dal prossimo 15 giugno la fase finale dell’Europeo. Da tre anni le Azzurrine mancavano a questo appuntamento, dall’edizione in Cechia nel 2022, con le ragazze guidate allora da Sbardella che vennero eliminate al girone nonostante i quattro punti totalizzati in tre partite. Nella storia di questa competizione l’Italia può vantare un titolo, ottenuto nel 2008 in terra francese, grazie al rigore trasformato da Alice Parisi nella finale con la Norvegia (1-0 il risultato finale). Oltre a Parisi, anche Gama, Fusetti, Bartoli e Rosucci facevano parte di quella fortunata spedizione: undici anni dopo, nel 2019, sempre in Francia, tutte e cinque sarebbero salite agli onori della cronaca come le ‘ragazze mondiali’, capaci di raggiungere i quarti in Coppa del Mondo.

Oltre al titolo del 2008, l’Italia è arrivata altre due volte in semifinale agli Europei di categoria: nel 2011, quando il torneo si disputò in Romagna, e nel 1999, alla prima edizione assoluta della competizione, anche se allora la manifestazione era riservata alle Under 18 (è dal 2002 che poi l’UEFA ha portato il torneo a essere per le Under 19).

Il prossimo sorteggio. Martedì 15 aprile, alle ore 12, verranno definite dal sorteggio, nella città polacca di Rzeszów, le composizioni dei due gironi di questa edizione. Oltre all’Italia e alla Polonia – qualificata d’ufficio come Paese organizzatore, ma che comunque ha vinto il proprio girone superando una potenza come la Germania – saranno presenti anche Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna (campione in carica) e Svezia

Mondiali. Non solo prospettive europee. Perché entrambe le fasi finali continentali di quest’anno daranno anche i pass per i prossimi Mondiali. In entrambi i casi saranno cinque i posti UEFA a disposizione: oltre alle quattro semifinaliste – che otterranno in automatico la qualificazione alla Coppa del Mondo di categoria – si svolgeranno infatti degli spareggi tra le terze classificate dei due gironi per decretare la quinta squadra europea a partecipare al torneo iridato.

Il Mondiale femminile Under 17 si svolgerà dal 17 ottobre all’8 novembre in Marocco e l’unica partecipazione azzurra a questa competizione risale al 2014, quando l’Italia guidata da Sbardella salì nuovamente sul gradino più basso del podio dopo il terzo posto europeo di qualche mese prima. Nella ‘finalina’, arrivò il successo ai tiri di rigore con il Venezuela.

L’altro Mondiale si disputerà invece nel 2026 - tra il 5 e il 27 settembre - e sarà riservato alla categoria Under 20. Sono due le partecipazioni italiane a questo torneo da quando è stato istituito nel 2002 (nelle prime due edizioni era riservato alle Under 19; poi, dal 2006, divenne Under 20). In entrambe le circostanze, nel 2004 (in Thailandia) e nel 2012 (in Giappone), le Azzurrine uscirono al primo turno con un punto conquistato nel girone in tre partite.

La prossima edizione del Mondiale femminile Under 20 si disputerà sempre in Polonia, che quindi avrà il pass assicurato in quanto Paese ospitante. I posti a disposizione delle rappresentative UEFA per la Coppa del Mondo di categoria saranno cinque, Polonia esclusa. Qualora la selezione polacca dovesse arrivare tra i primi tre posti del suo girone, le altre migliori cinque Nazionali dell’Europeo saranno tutte qualificate al Mondiale di categoria; altrimenti, verrà effettuato uno spareggio tra le squadre giunte terze nei rispettivi raggruppamenti.

Visualizza l' imprint del creator