Inter Milan
·15 aprile 2025
Inter-Bayern Monaco: i precedenti

Inter Milan
·15 aprile 2025
L'Inter si appresta ad affrontare il Bayern Monaco nel ritorno dei quarti di finale di Champions League. All'andata, a Monaco di Baviera, il successo dei nerazzurri per 2-1 con i gol di Lautaro e Frattesi. Ora la squadra bavarese arriva al Meazza per la sfida che determinerà la qualificazione alla semifinale.
Quella tra nerazzurri e bavaresi è una sfida storica in Europa, con 10 precedenti - compresa la gara d'andata - tra cui spicca la finale del 2010 vinta dall'Inter a Madrid. Il bilancio è: 4 vittorie per l’Inter, 5 per il Bayern Monaco, un pareggio, 11 gol nerazzurri e 14 del Bayern.
23-11-1988 Bayern Monaco-Inter 0-2 (60' Serena, 71' Berti) 07-12-1988 Inter-Bayern Monaco 1-3 (33' Wohlfarth, 38' Augenthaler, 40' Wegmann, 45' Serena) 27-09-2006 Inter-Bayern Monaco 0-2 (84' Pizarro, 94' Podolski) 05-12-2006 Bayern Monaco-Inter 1-1 (62' Makaay, 91' Vieira) 22-05-2010 Bayern Monaco-Inter 0-2 (35' Milito, 71' Milito) 23-02-2011 Inter-Bayern Monaco 0-1 (91' Gomez) 15-03-2011 Bayern Monaco-Inter 2-3 (3' Eto'o , 21' Gomez, 31' Muller, 64' Sneijder, 89' Pandev) 07-09-2022 Inter-Bayern Monaco 0-2 (24' Sané, 67' aut. D'Ambrosio) 01-11-2022 Bayern Monaco-Inter 2-0 (31' Pavard, 75' Choupo-Moting) 08-04-2024 Bayern Monaco-Inter 1-2 (38' Lautaro, 85' Müller, 88' Frattesi)
Il doppio confronto di questa stagione si ripropone dopo l'incrocio avvenuto nella fase a gironi della Champions League 2022/23 (due vittorie per 2-0 per i bavaresi), l’edizione in cui i nerazzurri arrivarono alla finale contro il Manchester City. A segno nella sfida di Monaco, Benjamin Pavard, arrivato poi in nerazzurro nella stagione successiva.
Reti: 25' Sané (B), 66' autogol D'Ambrosio (I)
INTER (3-5-2): 24 Onana; 33 D'Ambrosio, 37 Skriniar (6 De Vrij 72'), 95 Bastoni (32 Dimarco 72'); 2 Dumfries (36 Darmian 72'), 22 Mkhitaryan, 77 Brozovic, 20 Calhanoglu (5 Gagliardini 81'), 8 Gosens; 9 Dzeko (11 Correa 72'), 10 Lautaro. A disposizione: 1 Handanovic, 21 Cordaz, 12 Bellanova, 14 Asllani, 15 Acerbi, 23 Barella. Allenatore: Simone Inzaghi.
BAYERN MONACO (4-2-3-1): 1 Neuer; 5 Pavard, 4 De Ligt (2 Upamecano 75'), 21 Hernandez (44 Stanisic 84'), 19 Davies; 6 Kimmich, 18 Sabitzer (8 Goretzka 62'); 11 Coman (7 Gnabry 75'), 25 Müller, 10 Sané (42 Musiala 84'); 17 Mané. A disposizione: 26 Ulreich, 35 Schenk, 13 Choupo-Moting, 38 Gravenberch, 38 Tel, 40 Mazraoui. Allenatore: Julian Nagelsmann.
Reti: 32' Pavard (B), 72' Choupo-Moting (B)
BAYERN MONACO (4-2-3-1): 26 Ullreich; 40 Mazraoui (42 Musiala 66'), 5 Pavard, 2 Upamecano (19 Davies 46'), 44 Stanisic; 6 Kimmich, 18 Sabitzer; 11 Coman (14 Wanner 76'), 38 Gravenberch, 17 Mané (7 Gnabry 66'); 13 Choupo-Moting (39 Tel 73'). A disposizione: 35 Schenk, 8 Goretzka, 36 Janitzek, 37 Marusic, 46 Ibrahimovic. Allenatore: Julian Nagelsmann. INTER (3-5-2): 24 Onana; 36 Darmian, 6 De Vrij (37 Skriniar 76'), 15 Acerbi; 12 Bellanova, 23 Barella (20 Calhanoglu 60'), 14 Asllani, 5 Gagliardini (22 Mkhitaryan 60'), 8 Gosens; 10 Lautaro (9 Dzeko 60'), 11 Correa (45 Carboni 76'). A disposizione: 1 Handanovic, 21 Cordaz, 2 Dumfries, 32 Dimarco, 42 Curatolo, 47 Fontanarosa, 95 Bastoni. Allenatore: Simone Inzaghi.
Nel 2011 le due squadre si affrontarono negli ottavi di finale della Champions League. Dopo l’andata a San Siro decisa dalla rete di Gomez per i bavaresi, le due squadre si ritrovarono a Monaco il 15 marzo 2011 e l’Inter fu protagonista di una rimonta incredibile. A quattro giri di lancette dal fischio iniziale, l’Inter si portò avanti con Eto’o, ma prima Gomez e poi Muller alla mezz’ora di gioco ribaltarono il risultato. Nella ripresa Sneijder con un tiro dalla distanza riaprì la gara decisa poi da Pandev con un chirurgico sinistro che qualificò l’Inter ai quarti di finale.
Inter - Bayern Monaco 0-1, 23 febbraio 2011
Rete: 90' Gomez.
INTER (4-3-2-1): Julio Cesar; Maicon, Ranocchia (73' Kharja), Lucio, Chivu; Zanetti, Thiago Motta, Cambiasso; Stankovic, Sneijder; Eto'o. A disposizione: Castellazzi, Mariga, Materazzi, Pandev, Coutinho, Nagatomo. Allenatore: Leonardo.
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Kraft; Lahm, Tymoshchuk, Badstuber, Pranjic (38' Breno); Luiz Gustavo, Schweinsteiger; Robben, Muller, Ribery; Gomez. A disposizione: Butt, Van Buyten, Altintop, Ottl, Klose, Kroos. Allenatore: Louis Van Gaal.
Bayern Monaco - Inter 2-3, 15 marzo 2011
Reti: 4' Eto'o (I), 21' Gomez (B), 31' Müller (B), 63' Sneijder (I), 88' Pandev (I).
BAYERN MONACO (4-2-3-1): Kraft; Lahm, Van Buyten (70' Badstuber), Breno (90' Kroos), Pranjic; Luiz Gustavo, Schweinsteiger; Robben (68' Altintop), Müller, Ribery; Gomez. A disposizione: Butt, Ottl, Klose, Tymoshchuk. Allenatore: Louis Van Gaal.
INTER (4-2-3-1): Julio Cesar; Maicon, Ranocchia, Lucio, Chivu (87' Nagatomo); Cambiasso, Thiago Motta; Pandev (90' Kharja), Stankovic (51' Coutinho), Sneijder; Eto'o. A disposizione: Castellazzi, Cordoba, Mariga, Materazzi, Allenatore: Leonardo.
La notte del 22 maggio 2010 a Madrid: la finale contro il Bayern è leggenda. I due gol del Principe Diego Milito sono momenti infiniti che ogni tifoso interista saprebbe ricostruire ad occhi chiusi. Ed è sicuramente nel secondo gol che si può ritrovare il marchio di fabbrica di Milito. Punta il difensore avversario, finta, sterzata mortifera e tiro secco. L'Inter torna sul tetto d'Europa, 45 anni dopo l'ultima volta: è la terza volta che i nerazzurri vincono la Champions League/Coppa dei Campioni, che viene alzata al cielo da capitan Javier Zanetti, all'interno del Santiago Bernabeu riempito dalla pazza felicità dei tifosi interisti.
Bayern Monaco - Inter 0-2 22 maggio 2010 | FINALE CHAMPIONS LEAGUE, Stadio Santiago Bernabeu, Madrid
Reti: 35' Milito (I), 70' Milito (I)
BAYERN MONACO (4-4-2): Butt; Lahm, Van Buyten, Demichelis, Badstuber; Robben, Van Bommel, Schweinsteiger, Altintop (63' Klose); Muller, Olic (74' Gomez). A disposizione: Rensing, Gorlitz, Pranjic, Contento, Tymoshchuk. Allenatore: Louis Van Gaal.
INTER (4-2-3-1): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Chivu (68' Stankovic); Zanetti, Cambiasso; Eto'o, Sneijder, Pandev (79' Muntari); Milito (90+2' Materazzi). A disposizione: Toldo, Cordoba, Mariga, Balotelli. Allenatore: José Mourinho.
Altra doppia sfida nella stagione 2006/2007, quando le due squadre si incontrarono nella seconda e nell’ultima giornata del Gruppo B della fase a gironi. Dopo la sconfitta a San Siro, i nerazzurri nella trasferta in Baviera segnarono un altro gol nei minuti finali. I padroni di casa, in vantaggio con Makaay, subirono il gol di Vieira che al 91' trovò il colpo del pareggio. Al termine della fase a gironi, l’Inter si qualificò agli ottavi di finale come seconda del Gruppo B.
Inter - Bayern Monaco 0-2, 27 settembre 2006
Reti: 81' Pizarro (B), 90+1' Podolski (B).
INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Cordoba, Materazzi, Grosso; Zanetti, Dacourt, Stankovic (77' Solari); Figo (67' Mariano Gonzalez); Crespo (77' Adriano), Ibrahimovic. A disposizione: Toldo, Maxwell, Burdisso, Andreolli. Allenatore: Roberto Mancini.
BAYERN MONACO (4-4-2): Kahn; Sagnol, Lucio, Van Buyten, Lahm; Salihamidzic (70' Scholl), Van Bommel, Ottl, Schweinsteiger; Makaay (82' Santa Cruz), Pizarro (89' Podolski). A disposizione: Rensing, Demichelis, Karimi, Dos Santos. Allenatore: Felix Magath.
Bayern Monaco - Inter 1-1, 5 dicembre 2006
Reti: 62' Makaay (B), 90+1' Vieira (I).
BAYERN MONACO (4-4-2): Kahn; Sagnol, Lucio, Van Buyten, Lahm; Salihamidzic (79' Deisler), Van Bommel (72' Demichelis), Ottl, Schweinsteiger; Makaay (83' Santa Cruz), Pizarro. A disposizione: Rensing, Karimi, Dos Santos, Lell. Allenatore: Felix Magath.
INTER (4-4-1-1): Toldo; Maicon, Andreolli, Samuel, Maxwell; Figo (70' Recoba), Zanetti, Vieira, Solari (83' Grosso); Mariano Gonzalez; Ibrahimovic (46' Crespo). A disposizione: Julio Cesar, Burdisso, Cambiasso, Materazzi. Allenatore: Roberto Mancini.
Stagione 1988/89, ottavi di finale della Coppa UEFA: l'Inter affronta per la prima volta nella sua storia il Bayern Monaco in una competizione europea. I bavaresi si qualificarono in rimonta, grazie al successo per 3-1 a San Siro. L’andata a Monaco rimase però nella storia nerazzurra grazie all’indimenticabile prodezza di Nicola Berti. Un’istantanea diventata iconica, una corsa piena di adrenalina e istinto che decise il 2-0 nerazzurro della sfida del 23 novembre 1988 aperta dalla rete di Aldo Serena al 60'.
Bayern Monaco - Inter 0-2, 23 novembre 1988
Reti: 59’ Serena, 71’ Berti
BAYERN MONACO: Aumann, Nachtweith, Pflugler, Grahammer, Augenthaler, Dorfner, Koegl, Reuter (69’ Ekstroem), Wohlfarth, Thon, Wegmann. A disposizione: Scheuer, Eck, Winklhofer, Bayerschmidt. Allenatore: Jupp Heynckes
INTER: Zenga, Bergomi, Baresi, Brehme, Ferri, Verdelli, Bianchi, Berti, Matteoli, Matthaeus, Serena. A disposizione: Malgioglio, Rocco, Fanna, Morello, Diaz. Allenatore: Giovanni Trapattoni
Inter - Bayern Monaco 1-3, 7 dicembre 1988
Reti: 33’ Wohlfarth (B), 37’ Augenthaler (B), 40’ Wegmann (B), 45’ Serena (I).
INTER: Zenga, Bergomi, Baresi, Brehme (34’ Rocco), Ferri, Verdelli, Bianchi, Berti, Matteoli (46’ Morello), Matthaeus, Serena. A disposizione: Malgioglio, Fanna, Diaz. Allenatore: Giovanni Trapattoni
BAYERN MONACO: Aumann, Nachtweith, Pflugler, Grahammer, Augenthaler, Dorfner, Wegmann (77’ Eck), Reuter, Wohlfarth, Thon (89’ Koegl), Ekstroem. A disposizione: Scheurer, Winklhofer, Kastenmier. Allenatore: Jupp Heynckes